EDIT_THIS ADD_RESEARCH ADD_SECTION ADD_DOC PUBLISH ?

Maddening Rhythms

research⁄Maddening Rhythms

Maddening Rhythms: Healthcare struggles at the intersection of technology, environment and refusal of work

(Versione in italiano sotto)

About Maddening Rhythms Zine

Maddening Rhythms is the name we gave to the experimental publication you are holding between your hands or reading on your screen. It is a growing, mutating zine that accompanies our research exploring the links between healthcare, environmental and work-related struggles from an Italian standpoint. The title we chose for this zine is our English translation of the one of a newspaper article - RITMI DA PAZZIA - which denounced how in the factory workers are subjected to a constant accelleration in the name of profit. These rhythms are maddening in the sense that were making people furious and push them to organize for change, while at the same time they also provoked many to experience negative mental health conditions. As we shall see, burnouts, depression and psychosis were widespread experiences linked with chain work. The story of Lebole workers' and their resistance to the MTM method became for us a red thread to be able to navigate the intricacies of these epochal changes in governance, technologies and methods of exploitation, as well as changes in the subjects, places, and modes of doing politics.

The zine comes complete with its own library of resources, some of which are documents taken from the Luigi Firrao archive at Fondazione ISEC, which we are making available here for the first time in digital form. In its digital version, Maddening Rhythms runs on Sandpoints, a still-in-development digital platform for collective writing, learning, and experimental publishing. This free software tool allows readers to easily copy onto a USB drive a single folder that contains the whole website, alongside a PDF library of all included references, and to read it offline in a browser or move it to another server. Furthermore, in situations that call for paper, it is possible to automatically export the publication into a PDF that is ready for on-demand print. The use of Sandpoints is a small step in embedding our work in a more susteinable technopolitical infrastructure, specifically relevant here perhaps, as we are critically discussing the evolution of exploitation via technologically-driven processes.

Structure of the zine

Maddening Rhythms is organized in 5 sections, each centering on one aspect of the experience of the Lebole workers and using it to introduce a broader reflection on their struggles at the intersection of health, environment and refusal of work and gender stereotypes.

section⁄The American department collects documents on the history of managerial techniques known as ‘scientific management’ and the circumstances that lead to the introduction of MTM (Methods-Time Measurement) in Italy.

section⁄Fainting & injections gathers fragments on the rising levels of toxicity brought about during the fast paced industrialization of the 1960s and 1970s and of the struggles to defend workers' health and environmental conditions.

section⁄Who are these women? offers insights that highlight the importance of bringing a gendered perspective to the analysis of the intersection between the automation of productive process and the history of women’s struggles for emancipation.

section⁄Radio Gabinetto focuses on the many inventive and original techniques of organizing that accompanied the rise of healthcare struggles in the 1960s and 1970s.

section⁄Still, we are not robots concludes by connecting the past stories gathered in these pages with the present time.

We believe that reactivating some of the stories, techniques and imaginaries that came out of the struggles for health that took place in Italy in the 1960s and 1970s can be a useful exercise in our present days, in the aftermath of the Covid-19 syndemic, an event with a death poll that could have been, in large part, preventable. Connecting with the struggles that first obtained a public healthcare system might help us sharpen our demands for the future.

The story from which we start: Lebole, c. 1964

In 1964, the all-female workforce of the apparel manufacturer Lebole in Arezzo, Tuscany, were among the first ones in Italy to experience the transformation of their workflow according to the teachings of MTM (Methods-Time Measurement), a new methodology for analysing and organizing chainwork imported from the USA. In the span of less than a decade, these women, many of whom were accomplished tailors before entering the factory, went from a semi-artisanal organization of labour, to a progressively more fragmented and repetitive segmentation of tasks, to a fully scripted repetitive performance with maddening rhythms. With the introduction of the MTM method, their movements were measured and minutiously analysed by a team of experts, who then “choreographed” the execution of each motion in a new, time-saving manner. In short, the workers were expected to behave like ROBOTS.

The impact of the new MTM method on the health conditions of the Leboline (this was the nickname of the workers) was enourmous. Many experienced faintings, nervous breakdowns and other symptoms of exhaustion, conditions which the factory doctors tried to cure with cycles of “vitamin” injections. One of these women also chose to take her own life, many were forced to take frequest sick leaves.

The confrontation with the technical violence of MTM also led the Leboline to become an incredibly active force in the political struggles of the 1960s and 1970s in Italy. They not only rejected the new technical violence of the method, insisting on slower rhythms and more frequent breaks, they also fought with (and within) workers' unions and communist party for the recognition of their specific labour as women, engaging in battles for municipal kindergartens, for instance.

At the beginning of the 1960s, as political organizing was forbidden during working hours, the Leboline begun their political organizing as they could, invented a number of cunning ways to coordinate amongst themselves, in via endless word of mouth outside the factory gates, on the bus to work, and during the very few moments of rest. Crucially, important messages were communicated in a relay during bathroom visits, a practice named “Radio Gabinetto” (Radio Toilet). They also revamped the use of the contrafacta technique, modifying the lyrics of traditional but also popular hit songs of the time to convey their political messages while singing at work and at the rallies.

By developing in their own form of musical production, Lebole’s workers intervened into the maddening rhythms that marked their experience in the factory, to compose other, more poetic, playful, counter-hegemonic rhythms and political horizons, as well as to “compose” themselves as an iconic posse within the political struggles that marked the Italian “long 1968”.

Finding their own voice and fighting for keeping it was more than a metaphor for the Leboline: with bitter irony, amongst the many health-related struggles these women carried on, one was against the indiscriminate use of formaldehyde, a compound used to augment the firmness of clothes, but which has a harmfull impact on the troath and vocal chords.

Fondo Luigi Firrao at Fondazione ISEC

We first encountered the story of the Lebole workers and the impact that MTM had on their lives and health conditions during our research residency at the archive of Fondazione ISEC in Sesto San Giovanni, near Milan. Their story was “told” to by Luigi Firrao, who followed it meticulously for a number of years. Firrao had a number of interviews with the Leboline, where he chatted with them about their experiences, as well as recording the powerful lyrics of their political choruses. He then wrote several newspaper articles denouncing the hidden violence of the new management techniques which were silently creeping in Italian factories since the early 1960s. Firrao also left us an exceptional collection of newspaper cut-outs, articles, and reportages on the theme of MTM and its impact on the life of the workers.

Luigi Firrao was born in Rome in 1927 and died in 1975. In 1944, he joined the partisan Partito d’Azione and in 1946 became a member of the Italian Communist Party (PCI). Between 1948 and 1953, the PCI sent him to Viterbo to organize the struggles of agricultural workers, activities which led to his arrest and multiple convictions.

He was then hired by Misal, a company that manufactured machine tools. Within Misal, despite his political ideas, he managed to make a remarkable career and assume a managerial position. During the 1960s, Firrao became interested in various issues related to his role as manager, and in particular the subject of work organization and, in parallel, the subject of working conditions in industry.

Together with Giulia D’Angelo, his life partner since 1962, he carried out research on popular culture, collaborating with the “Nuovo Canzoniere Italiano”, with Nuova Scena, Nanni Ricordi, Gianni Bosio, Dario Fo and Franca Rame. In 1963-64, Luigi and his wife collaborated with ARCI (a national network of recreational workers clubs) to organize “comizi cantati” (political speeches that were sung rather than talked) and in Rome they set up a Sicilian storytellers show with Ignazio Buttitta, Otello Profazio, Vito Santangelo and Ciccio Busacca. In 1965, Luigi and Giulia organized the first Italian political cabaret, “l’Armadio”, based in Rome in via La Spezia, in the San Giovanni district.

In 1969, after publicly taking position in favor of the student movement, he was expelled from the party and joined the “Manifesto” movement with his wife. From the years 1968-69 until his death, together with Giulia, he dealt with the capitalist organization of labor, interviewing numerous male and female workers. Firrao then organized a series of lectures on the subject at the University of Rome.

The text above is a modified translation of www⁄Luigi Firrao, un uomo dai molti talenti nelle carte del suo archivio, by Alberto De Cristofaro.

Who we are

Maddalena Fragnito and Valeria Graziano collaborated for the first time on the research www⁄Rebelling with Care. Exploring open technologies for commoning healthcare (2019). A year later they were co-writing of the syllabus of www⁄Pirate Care (2019) and www⁄Flatten the curve, grow the care!, a project born with the outbreak of the pandemic (2020). With to the support of Memory of the World, in 2021 they collaborated for the digitization of the books series www⁄Medicina e potere (Medicine and Power), edited in the ’70s by Giulio Maccacaro for the publisher Feltrinelli. Currently, they share the artist residence Matrice Lavoro (curated by Base Milano and the ISEC Foundation), which allowed them to dig into the archives in search for the forgotten stories related to workers' struggles for health in Italy (2022).

Versione in ITALIANO: Ritmi da Pazzia

Ritmi da pazzia. Lotte per la salute tra tecnologia, ambiente e rifiuto del lavoro

Informazioni su questo zine

Ritmi da Pazzia è il nome che abbiamo dato alla pubblicazione sperimentale che state tenendo tra le mani o leggendo sul vostro schermo. Si tratta di una zine in continua evoluzione, che accompagna la nostra ricerca esplorando i legami tra le lotte per la salute, per l’ambiente e contro il lavoro da una prospettiva italiana. Il titolo che abbiamo scelto per questa zine riprende quello di un articolo di giornale degli anni 1970 che denunciava come in fabbrica gli operai siano sottoposti a una costante accelerazione in nome del profitto. Tali ritmi fanno ‘diventare pazzi’ , sia nel senso che fanno infuriare le persone spingendole a organizzarsi per il cambiamento, ma anche perchè impattano negativamente la salute mentale di molti.

Come vedremo, esaurimento, depressione e psicosi erano esperienze diffuse legate al lavoro a catena. La storia delle lavoratrici di Lebole e della loro resistenza al metodo MTM è diventata per noi un filo rosso per poter navigare le complessità di questi cambiamenti epocali che impattarono la governance, le tecnologie e i metodi di sfruttamento, così come i soggetti, i luoghi e i modi di fare politica.

La zine è accompagnata da una biblioteca di risorse, alcune delle quali sono documenti tratti dall’archivio Luigi Firrao della Fondazione ISEC, che qui rendiamo disponibili per la prima volta in formato digitale. Nella sua versione online, Ritmi da pazzia gira su Sandpoints, una piattaforma digitale ancora in fase di sviluppo per la scrittura collettiva, l’apprendimento e l’editoria sperimentale. Questo strumento free software permette ai lettori di scaricare facilmente su una chiavetta USB un’unica cartella che contiene l’intero sito web, insieme ai PDF di tutti i riferimenti inclusi nella biblioteca, di leggerlo offline semplicemente aprendolo in un browser, o di spostarlo su un altro server. Inoltre, in situazioni in cui il cartaceo è preferibile, Sandpoints consente di esportare automaticamente la pubblicazione in un PDF impaginato e pronto per la stampa on-demand. L’uso di Sandpoints è un piccolo passo per inserire il nostro lavoro in un’infrastruttura tecnopolitica più sostenibile, un piccolo gesto forse particolarmente rilevante in questo caso, dato che stiamo riflettendo criticamente sull’evoluzione dello sfruttamento attraverso processi guidati dalla tecnologia.

Struttura

Ritmi da pazzia è organizzata in 5 sezioni, ognuna delle quali si concentra su un aspetto dell’esperienza delle lavoratrici della Lebole e lo utilizza per introdurre una riflessione più ampia sulle loro lotte situandole all’incrocio tra salute, ambiente, rifiuto del lavoro e degli stereotipi di genere.

section⁄Il padiglione americano documenta la storia delle tecniche manageriali note come “management scientifico” e le circostanze che hanno portato all’introduzione dell’MTM (Methods-Time Measurement) in Italia.

section⁄Svenimenti e iniezioni raccoglie frammenti che raccontano i crescenti livelli di tossicità provocati dalla rapida industrializzazione degli anni Sessanta e Settanta e le lotte per difendere la salute dei lavoratori e le condizioni ambientali.

section⁄Chi sono queste? offre spunti che evidenziano l’importanza di portare una prospettiva di genere nell’analisi dell’intersezione tra automazione dei processi produttivi e la storia delle lotte femminili per l’emancipazione.

section⁄Radio Gabinetto si concentra sulle molte tecniche di organizzazione innovative e originali che hanno accompagnato l’ascesa delle lotte per la salute negli anni Sessanta e Settanta.

section⁄Eppure, non siamo robot si conclude offrendo dei collegamenti tra le storie del passato raccolte in queste pagine con le condizioni del nostro presente.

Crediamo infatti che riattivare alcune delle storie, delle tecniche e degli immaginari nati dalle lotte per la salute che si sono svolte in Italia negli anni Sessanta e Settanta possa essere un esercizio utile nel nostro presente, all’indomani del Covid-19, un evento pandemico che ha avuto un numero di morti che sarebbe stato, è bene ricordarlo, in gran parte prevenibile. Ragionare sulle lotte che per prime hanno ottenuto un sistema sanitario pubblico nel nostro paese può aiutarci in questa fase ad affinare le nostre richieste per il futuro.

La storia da cui partiamo: Lebole, 1964 circa

Nel 1964, la manodopera interamente femminile dell’azienda di abbigliamento Lebole di Arezzo, in Toscana, fu tra le prime in Italia a sperimentare la trasformazione del proprio metodo di lavoro secondo gli insegnamenti dell’MTM (Methods-Time Measurement), una nuova tecnica di analisi e organizzazione del lavoro a catena importata dagli Stati Uniti. Nell’arco di meno di un decennio, queste donne, molte delle quali erano state sarte professioniste prima di entrare in fabbrica, sono passate da un’organizzazione semi-artigianale del lavoro, a una segmentazione progressivamente più frammentata dei compiti, fino a una performance ripetitiva completamente pianificata e con ritmi forsennati. Con l’introduzione del metodo MTM, i loro movimenti sono stati misurati e analizzati minuziosamente da un team di esperti, che hanno poi “coreografato” l’esecuzione di ogni singolo micromovimento in un modo nuovo, che fa risparmiare tempo. In breve, le lavoratrici dovettero imparare a comportarsi come ROBOT.

L’impatto del nuovo metodo MTM sulle condizioni di salute delle Leboline (questo era il soprannome delle operaie) fu enorme. Molte sperimentarono svenimenti, esaurimenti nervosi e altri sintomi di logoramento psicofisico, condizioni che i medici di fabbrica cercarono di curare con cicli di iniezioni di “vitamine”. Una di queste donne scelse anche di togliersi la vita, molte furono costrette a frequenti assenze per malattia.

Il confronto con il MTM portò le Leboline a diventare una forza incredibilmente attiva nelle lotte politiche degli anni Sessanta e Settanta. Non solo rifiutarono la nuova violenza tecnica del metodo, insistendo su ritmi più lenti e pause più frequenti, ma lottarono anche all’interno dei sindacati e del partito comunista per il riconoscimento del loro specifico lavoro di donne, impegnandosi, ad esempio, in battaglie per ottenere gli asili comunali.

All’inizio degli anni Sessanta l’organizzazione politica era vietata durante l’orario di lavoro. Le Leboline perciò iniziarono ad organizzarsi politicamente come potevano, inventandosi una serie di tecniche astute per riuscire a coordinarsi tra di loro, attraverso un infinito passaparola fuori dai cancelli della fabbrica, sull’autobus per andare al lavoro e durante i pochissimi momenti di riposo. In particolare, i messaggi importanti venivano comunicati a staffetta durante le visite al bagno, una pratica denominata “Radio Gabinetto”. Inoltre, le Leboline rilanciarono l’uso della tecnica della contrafacta, modificando i testi di canzoni sia tradizionali che pop, per trasmettere i loro messaggi politici cantando al lavoro e nei comizi.

Trovare la propria voce e lottare per mantenerla fu qundi più di una metafora per le Leboline: con amara ironia, tra le tante battaglie per la salute portate avanti da queste donne, ce ne fu una contro l’uso indiscriminato della formaldeide, un composto chimico largamente usato per aumentare la percepita consistenza dei tessuti, ma che ha un impatto dannosissimo proprio su gola e corde vocali.

Sviluppando una propria forma di produzione musicale, le operaie della Lebole intervenivano sui ritmi da pazzia che segnavano la loro esperienza in fabbrica, per comporre altri ritmi e orizzonti politici più contro-egemonici, più giocosi e poetici, ricomponevano se stesse fino a diventare una formazione iconica all’interno delle lotte politiche che segnarono il “lungo 1968” italiano.

Il Fondo Luigi Firrao presso la Fondazione ISEC

Abbiamo incontrato per la prima volta la storia delle operaie della Lebole durante la nostra residenza di ricerca presso l’archivio della Fondazione ISEC a Sesto San Giovanni. La loro storia ci è stata “raccontata” da Luigi Firrao, che l’ha seguita meticolosamente per diversi anni. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, Firrao ha condotto una serie di interviste con le Leboline, chiacchierando con alcune di loro di politica e sindacato, salute e MTM, e trascrivendo i potenti testi dei loro cori politici. Ha inoltre scritto diversi articoli di giornale per denunciare la violenza nascosta delle nuove tecniche di management che si stavano insinuando silenziosamente nelle fabbriche italiane fin dai primi anni Sessanta. Firrao ci ha lasciato anche un’eccezionale raccolta di articoli e reportages sul tema dell’ MTM e del suo impatto sulla vita dei lavoratori.

Luigi Firrao è nato a Roma nel 1927 ed è morto nel 1975. Nel 1944 aderisce al Partito d’Azione e nel 1946 diventa membro del Partito Comunista Italiano (PCI). Tra il 1948 e il 1953, il PCI lo inviò a Viterbo per organizzare le lotte dei lavoratori agricoli, attività che lo portò all’arresto e a diverse condanne.

Fu poi assunto dalla Misal, un’azienda che produceva macchine utensili. All’interno della Misal, nonostante le sue idee politiche, riuscì a fare una notevole carriera e ad assumere una posizione dirigenziale. Nel corso degli anni Sessanta, Firrao si interessò a diverse questioni legate al suo ruolo di dirigente, in particolare al tema dell’organizzazione del lavoro e, parallelamente, a quello delle condizioni di lavoro nell’industria.

Insieme a Giulia D’Angelo, sua compagna di vita dal 1962, svolge ricerche sulla cultura popolare, collaborando con il “Nuovo Canzoniere Italiano”, con Nuova Scena, Nanni Ricordi, Gianni Bosio, Dario Fo e Franca Rame. Nel 1963-64, Luigi e la moglie collaborano con l’ARCI (rete nazionale dei circoli ricreativi) per organizzare “comizi cantati” (discorsi politici cantati anziché parlati) e a Roma allestiscono uno spettacolo di cantastorie siciliani con Ignazio Buttitta, Otello Profazio, Vito Santangelo e Ciccio Busacca. Nel 1965, Luigi e Giulia organizzano il primo cabaret politico italiano, “l’Armadio”, con sede a Roma in via La Spezia, nel quartiere San Giovanni.

Nel 1969, dopo aver preso pubblicamente posizione a favore del movimento studentesco, viene espulso dal partito e aderisce con la moglie al movimento del “Manifesto”. Dal 1968-69 fino alla sua morte, insieme a Giulia, si occupò dell’organizzazione capitalistica del lavoro, intervistando numerosi lavoratori e lavoratrici. Firrao organizzò poi una serie di conferenze sull’argomento all’Università di Roma.

(L’ultima sezione relativa a Luigi Firrao è presa in prestito da www⁄Luigi Firrao, un uomo dai molti talenti nelle carte del suo archivio, di Alberto De Cristofaro).

Chi siamo

Maddalena Fragnito e Valeria Graziano collaborano per la prima volta nel contesto della ricerca www⁄Rebelling with Care. Esplorare le tecnologie aperte per rendere comune l’assistenza sanitaria (2019). Un anno dopo sono coinvolte nella stesura del www⁄Pirate Care Syllabus e in www⁄Flatten the curve, grow the care!, un progetto nato con lo scoppio della pandemia (2020). Con il supporto di Memory of the World, nel 2021 hanno digitalizzato la collana di libri www⁄Medicina e potere, curata negli anni Settanta da Giulio Maccacaro per l’editore Feltrinelli. Attualmente condividono la residenza d’artista Matrice Lavoro (a cura di Base Milano e Fondazione ISEC), che ha permesso loro di scavare negli archivi della fondazione ISEC alla ricerca delle storie dimenticate legate alle lotte operaie per la salute in Italia (2022).

Printable PDF VERSION here

(best in Chrome)