EDIT_THIS ADD_RESEARCH ADD_SECTION ADD_DOC PUBLISH ?

Fainting & injections

section⁄Fainting & injections

Noxiousness

This section collects documents, fragments and insights on the rising levels of toxicity brought about during the fast paced industrialization of the 1960s and 1970s and of the struggles to defend workers' health and environmental conditions.

The story from which we start: Fainting & injections

In the mid-1960s, as MTM was rolled out across the entire production line, the health of the Leboline (informal name used by and for the workers at Lebole) begun to take a toll. Faintings, including mass fainting episodes, nervous breakdowns, digestive problems and depression begun to spread. One of the workers reported how she couldn’t stop thinking about the same movements that she had to repeat all day long even when she was at home or in her sleep. Another one decided to end her own lifeand walk under a train during a break. In an attempt to limit the absences claimed for illness, the company doctors would frequently prescribe injections, typically containing bromine, calcium and magnesium, with a sedative and tonic effects.

As workers’ struggles and unionization efforts grew stronger and stronger across the country, the Leboline also begun to organize against the conditions of exploitation that impacted their lives. …

… …

Healthcare struggles in ’60s and ’70s Italy

Italy was the second country in Western capitalist Europe (after the UK, 1948) to achieve the right to a public healthcare system in 1978. To these days, the Italian national healthcare system remains an odd story of success despite many counter-reforms. As Chiara Giorgi noted,

According to the 2017 OECD data, life expectancy at birth in Italy is 83.1 years, compared to the 80.9 years of the European Union average: but the total health expenditure per inhabitant is 2,483 euros, against 2,884 of the average EU (a 15% gap). It is a paradox worth probing that the European country with the longest life expectancy has achieved this result with reduced spending.

www⁄Chiara Giorgi, Rediscovering the roots of public health services. Lessons from Italy, OpenDemocracy, 24 March 2020

However, in the ‘60s, the national health conditions were dire. Italy had an average was of one death in the workplace per hour and one accident per minute (source: http://salus.adapt.it/infortuni-e-morti-sul-lavoro-i-dati-dal-1951-al-1970/. By comparison, today there are 3 deaths per day and 800.000 accidents per year).

So in the ‘60s, as the country was undergoing massive industrialization, the idea of a “class war” was really a reality that workers could witness every day. And these were only numbers linked to direct deaths at work, without taking into consideration the indirect effects of environmental degradation and chronic conditions that begun to flare up at the time.

Noxiousness at Work and from Work

To address this scenario, political movements begun to focus on the key term nocività – translatable as ‘noxiousness’ in English. This choice of term is crucial: the struggles for health begun as the political questioning of its opposite – which these movements identified not in sickness nor in fitness, or the capacity to optimally perform work.

Noxiousness instead is the property of damaging a living process and to provoke pathologies, both to a singular organism and to an entire ecosystem. A noxious process or substance can have temporary or permanent damaging effects on health; it can move fast or become chronic; it can cause death or “merely” negatively impact the capacity of living beings to reproduce and thrive.

So by focusing on noxiousness - which is produced and not a condition of the individual body, as sickness is - these movements open up the problem of health in a strategic way. They linked the wellbeing of workers, who were exposed to toxicity at work, with that of their living conditions in their neighbourhoods which were destitute and polluted, and with the conditions of domestic labour, and with the impact of capitalist production over the broader environment.

The Work Environment

L’Ambiente di Lavoro (The Work Environment) is the title a trade union pamphlet first put out in 1967. This was a risk analysis tool produced by the union FIOM_CGIL (one of the major Italian workers union, the most left leaning one and associated with the Communist Party).

Ivar Oddone & Gastone Marri, 1971. bib⁄L'ambiente di lavoro. FIM - FIOM - UILM Sindacati Metalmeccanici.

This booklet was the first attempt by the union to produce a coherent political line vis-à-vis health and safety hazards at work and to change the prevalent mentality of workers which would typically just demand that more toxic jobs to be remunerated with some extra money. It also inaugurated the idea of ‘non delegation’ that is, that on matters concerning health, the workers impacted should always be the ones to decide, without any intermediary.

The Work Environment was a tool for organizers and workers together to begin to research and understand the risks to which their jobs would expose them. The booklet focuses on noxiousness which it breaks down into 4 groups of factors:

  1. ENVIRONMENTAL CONDITIONS: noise, temperature, light, ventilation, humidity…
  2. PRODUCTION-SPECIFIC ELEMENTS: gas, dust, smoke, fumes, exposure to chemicals…
  3. PHYSICAL FACTORS: exertion, muscular fatigue, lack of sufficient rest and sleep, excessive rhythms, etc…
  4. MENTAL LOAD: identifying on the one end of the spectrum boredom and monotony and at the other end stress, anxiety, overstimulation on the other, as well as the psychological violence linked to managerial practices of humiliation.

L’Ambiente di lavoro was since then translated by unions in 7 different countries and it also became the basis for hundreds of workers enquiries across Italy.

Against Noxiousness

Another key document to understand the intertwining of the politics for work, health and environment of the itme was Against Noxiousness, a political communiqué written in 1971 by the group Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, a political collective where renown autonomist thinkers such as Maria Rosa Dalla Costa and Toni Negri begun their militancy. The activities of this group and the context of Porto Marghera, which is the site of a petrol-chemical plant near Venice, have been the focus of some recent research by Lorenzo Feltrin and Devi Sacchetto, which maked some of this history available in the English language.

What makes Against Noxiousness a generative document for our contemproary reflections is how it performed another key intervention in the politics of translation around health, positing that healthy conditions can never be the by-product of inherently toxic and unjust capitalist relations of production. The paper opens with the following sentences:

It is necessary to immediately distinguish between a form of noxiousness as it is traditionally understood, linked to the working environment (toxic substances, fumes, dust, noise, etc.) from the one more widely linked to the capitalist organisation of work.

And the document coontinues with the following analysis and demands:

To correctly pose the theme of noxiousness today […] ultimately means to pose the question of power in its articulation. The only non-rhetorical way of posing and solving this problem is to place it on the organizational ground. In fact, we say that noxiousness must be opposed as it is noxiousness “of work”: and therefore [we demand] a reduction in working hours for everyone and not just for “toxic” departments, an increase in wages, regulatory equality, free transport…

So, in this document we can see the leap from the problem of noxiousness at work to the one of the noxiousness of work under capitalism. Thus the group pushed for a radical strategy of refusal of labour, as under capitalism, work is destined to remain inherently toxic. In their reflections, the Porto Marghera group also rejected capitalist technologies as harmful to health and reclaimed the right to collectively determine not only the conditions under which one gets to work, but crucially also the very goals of production, which should be justified by its benefits to society (and not profit) and conducted so as to not harm the environment.

The group were in this sense also critical of the trade unions and the communist party’s efforts to promote the public health system and the participation of workers’ council in determining health and safety conditions, as they saw these measures as too easily coopeted into weak reformism.

See also:

Comitato Operaio di Porto Marghera, 2013. bib⁄Il rifiuto del lavoro Assemblea Autonoma di Porto Marghera, 2021. bib⁄Lavoro Zero

Against healhtcare reformism

In the context of such debates on noxiousness, a poignant critique was developed amongst political collectives of medical students close to the positions of autonomous Marxism, who identified a fundamental weakness in the way the principal trade unions were using the new knowledges around noxious working environements coming from wokers' enquiries to implement a reformist policy of compromise. As summarised in one pamphlet, the fear was that trade unions would end up being complicit in a " possible capitalist use of prevention" wihtout being able “to even immagine the probable functionality of ‘healthcare riformism’ for the current phase of capitalist development as a control operation, of maintenace, of improvement, of recuperation of workforce' productivity - so that the ‘right to health and safety’ would just be an indispensible precondition for the ‘right to be expolited’.

Another point of contention was the political horizon that wanted to push for the direct workers' control over the acceptable risk levels in any given productive process. This proposal, critics argued, lacked intellectual honesty, insofar as it was the totality of the current “mode of production” the factor responsible for the noxious technological and industrial developments of those years. Thus, “the best prevention is class struggle” they argue, of the kind that aims at removing the root causes behind the capitalist organization of exploitation.

Versione in ITALIANO: Svenimenti e iniezioni

La nocività

Questa sezione raccoglie documenti, frammenti e approfondimenti sui crescenti livelli di nocività provocati dalla rapida industrializzazione degli anni ‘60 e ‘70 e sulle lotte per difendere la salute dei lavoratori e le condizioni ambientali.

La storia da cui partiamo: Svenimenti e iniezioni

A metà degli anni ‘60, con l’introduzione dell’MTM su tutta la linea di produzione, la salute delle Leboline (nome informale usato da e per le lavoratrici della Lebole) iniziò a peggiorare. Cominciarono a diffondersi svenimenti, anche di massa, esaurimenti nervosi, problemi digestivi e depressione. Una delle lavoratrici raccontò che non riusciva a smettere di pensare agli stessi movimenti che doveva ripetere tutto il giorno, anche quando era a casa o nel sonno. Un’altra decise di porre fine alla propria vita, avviandosi sotto un treno durante una pausa. Nel tentativo di limitare le assenze per malattia, i medici dell’azienda prescrivevano spesso iniezioni, in genere a base di bromo, calcio e magnesio, con effetti sedativi e tonici.

Mentre le lotte dei lavoratori e gli sforzi di sindacalizzazione diventavano sempre più forti in tutto il Paese, anche le Leboline iniziarono a organizzarsi contro le condizioni di sfruttamento che impattavano le loro vite…

… …

Lotte per la sanità nell’Italia degli anni ‘60 e ‘70

L’Italia è stato il secondo Paese dell’Europa capitalista occidentale (dopo il Regno Unito, 1948) a ottenere il diritto a un sistema sanitario pubblico nel 1978. Ad oggi, il sistema sanitario nazionale italiano rimane una strana storia di successo, nonostante le numerose controriforme cui è stato sottoposto. Come ha notato Chiara Giorgi,

Secondo i dati OCSE del 2017, l’aspettativa di vita alla nascita in Italia è di 83,1 anni, contro gli 80,9 anni della media dell’Unione Europea: ma la spesa sanitaria totale per abitante è di 2.483 euro, contro i 2.884 della media UE (un gap del 15%). È un paradosso che merita di essere approfondito il fatto che il Paese europeo con l’aspettativa di vita più lunga abbia raggiunto questo risultato con una spesa ridotta.

www⁄Chiara Giorgi, Rediscovering the roots of public health services. Lessons from Italy, OpenDemocracy, 24 March 2020

Tuttavia, negli anni ‘60 le condizioni sanitarie nazionali erano disastrose. L’Italia aveva una media di un morto sul lavoro all’ora e di un infortunio al minuto (![](fonte: http://salus.adapt.it/infortuni-e-morti-sul-lavoro-i-dati-dal-1951-al-1970/). In confronto, oggi ci sono 3 morti al giorno e 800.000 infortuni all’anno).

Quindi, mentre il Paese era in fase di industrializzazione massiccia, l’idea di una “guerra di classe” fu davvero una realtà di cui i lavoratori potevano essere testimoni ogni giorno. E questi erano solo numeri legati alle morti dirette sul lavoro, senza considerare gli effetti indiretti del degrado ambientale e delle condizioni croniche che iniziavano a manifestarsi in quel periodo.

Nocività al lavoro e del lavoro

Per affrontare questo situazione, i movimenti politici iniziarono a concentrarsi sul termine chiave “nocività”. La scelta di questo concetto è cruciale: le lotte per la salute (definita nel capitalismo come fitness o capacità di essere abile al lavoro) nacquero dalla messa a fuoco politica del suo opposto – che questi movimenti rifiutarono di identificarono con la limitata idea di malattia.

La nocività invece descrive la proprietà di danneggiare un processo vivente e di provocare patologie, sia ad un singolo organismo che ad un intero ecosistema. Un processo o una sostanza nociva può avere effetti dannosi temporanei o permanenti sulla salute; può muoversi velocemente o diventare cronico; può causare la morte o “semplicemente” avere un impatto negativo sulla capacità degli esseri viventi di riprodursi e prosperare.

Quindi, concentrandosi sulla nocività - che è un processo complesso e non una condizione del corpo individuale, come lo è la malattia - questi movimenti aprono il problema della salute in modo strategico. Collegarono il benessere dei lavoratori, che erano esposti alla tossicità sul lavoro, con quello delle loro condizioni di vita nei quartieri popolari, che erano indigenti e inquinati, con le condizioni del lavoro domestico e con il più ampio impatto della produzione capitalista sull’ambiente.

L’Ambiente di lavoro

L’Ambiente di lavoro è il titolo di un opuscolo sindacale pubblicato per la prima volta nel 1967. É uno strumento di analisi dei rischi prodotto dal sindacato FIOM_CGIL.

Ivar Oddone & Gastone Marri, 1971. bib⁄L'ambiente di lavoro. FIM - FIOM - UILM Sindacati Metalmeccanici.

Questo libretto fu il primo tentativo da parte del sindacato di produrre una linea politica coerente rispetto ai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro e di cambiare la mentalità prevalente dei lavoratori che in genere chiedevano solo che i lavori più tossici venissero remunerati con qualche soldo in più . L’Ambiente di lavoro ha anche inaugurato l’idea della ‘non delega’, cioè che in materia di salute debbano essere sempre i lavoratori impattati a decidere, senza alcun intermediario.

L’Ambiente di lavoro è stato uno strumento prezioso per attivisti e lavoratori per iniziare a ricercare e comprendere i rischi a cui il loro lavoro li avrebbe esposti. L’opuscolo si concentrava proprio sulla nocività, che suddivise in 4 gruppi di fattori:

L’Ambiente di lavoro è stato tradotto dai sindacati in 7 paesi diversi ed è diventato anche la base per centinaia di richieste di lavoratori in tutta Italia.

Contro la Nocività

Un altro documento chiave per comprendere l’intreccio tra le politiche per il lavoro, la salute e l’ambiente dell’epoca è stato Contro la nocività, un comunicato redatto nel 1971 dal Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, collettivo militante di cui facevano parte noti pensatori dell’autonomia, come Maria Rosa Dalla Costa e Toni Negri. (Le attività di questo gruppo e il contesto di Porto Marghera, sede di uno stabilimento petrolchimico, sono state al centro di alcune recenti ricerche di Lorenzo Feltrin e Devi Sacchetto, che hanno reso disponibile parte di questa storia anche in lingua inglese.)

Ciò che rende Contro la nocività un documento importante per le nostre riflessioni sulla situazione contemporanea è il modo in cui mise in atto un altro intervento chiave nella politica della salute, postulando che le condizioni salutari non potranno mai essere realizzate all’interno di rapporti di produzione capitalisti intrinsecamente tossici e ingiusti. Il documento si apre con le parole:

È necessario distinguere subito tra una forma di nocività come viene tradizionalmente intesa, legata all’ambiente di lavoro (sostanze tossiche, fumi, polveri, rumori, ecc.) da quella più ampiamente legata all’organizzazione capitalistica del lavoro.

E il documento prosegue con le seguenti analisi e richieste:

Porre correttamente il tema della nocività oggi […] significa in ultima analisi porre la questione del potere nella sua articolazione. L’unico modo non retorico di porre e risolvere questo problema è quello di porlo sul terreno organizzativo. Diciamo infatti che la nocività va contrastata in quanto nocività “del lavoro”: e quindi [chiediamo] una riduzione dell’orario di lavoro per tutti e non solo per i reparti “tossici”, un aumento dei salari, l’uguaglianza normativa, la gratuità dei trasporti…

da: Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, 28 febbraio 1971. Il documento venne presentato per la prima volta al Congresso dei lavoratori del Veneto, Cinema Marconi, Mestre.

In questo documento, quindi, si nota il salto dal problema della nocività del lavoro a quello della nocività del lavoro sotto il capitalismo. Il gruppo ha quindi spinto per una strategia radicale di rifiuto del lavoro, poiché sotto il capitalismo il lavoro è destinato a rimanere intrinsecamente tossico. Nelle sue riflessioni, il gruppo di Porto Marghera ha anche rifiutato le tecnologie capitaliste in quanto dannose per la salute e ha rivendicato il diritto di determinare collettivamente non solo le condizioni in cui si lavora, ma anche gli obiettivi stessi della produzione, che dovrebbe essere giustificata dai suoi benefici per la società (e non dal profitto) e condotta in modo da non danneggiare l’ambiente.

In questo senso, il gruppo criticava anche gli sforzi dei sindacati e del Partito Comunista per promuovere il sistema sanitario pubblico e la partecipazione dei consigli dei lavoratori alla determinazione delle condizioni di salute e sicurezza, poiché vedeva queste misure come troppo facilmente cooptabili in un debole riformismo.

Si vedano anche:

Comitato Operaio di Porto Marghera, 2013. bib⁄Il rifiuto del lavoro Assemblea Autonoma di Porto Marghera, 2021. bib⁄Lavoro Zero

Contro il riformismo sanitario

Nel contesto di tali dibattiti sulla nocività, si sviluppò una critica pregnante anche tra alcuni collettivi politici di studenti di medicina vicini alle posizioni del marxismo autonomo, che individuarono una debolezza fondamentale nel modo in cui i principali sindacati stavano utilizzando le nuove conoscenze sugli ambienti di lavoro nocivi, provenienti dalle inchieste dei lavoratori, per attuare una politica riformista di compromesso. Come riassunto in un pamphlet, il timore era che i sindacati finissero per essere complici di un “possibile uso capitalistico della prevenzione” senza essere in grado di “immaginare la probabile funzionalità del ‘riformismo sanitario’ per l’attuale fase di sviluppo capitalistico come operazione di controllo, di manutenzione, di miglioramento, di recupero della produttività della forza lavoro - in modo che il ‘diritto alla salute e alla sicurezza’ sia solo una precondizione indispensabile per il ‘diritto all’espulsione’”.

Un altro punto di contestazione fu l’orizzonte politico che voleva spingere per il controllo diretto dei lavoratori sui livelli di rischio accettabili in ogni processo produttivo. Questa proposta, sostenevano i critici, mancava di onestà intellettuale, nella misura in cui era la totalità dell’attuale “modo di produzione” il fattore responsabile dei nefasti sviluppi tecnologici e industriali di quegli anni. Pertanto,sostenevano che “la migliore prevenzione è la lotta di classe”, del tipo che mira a rimuovere le cause alla base dell’organizzazione capitalistica dello sfruttamento.