Inventing new forms of struggles and counterinstitutions¶
This section collects documents, fragments and insights on the many inventive and original techniques of organizing that accompanied the rise of healthcare struggles in the 1960s and 1970s.
The story from which we start: Radio Gabinetto¶
Between 1960 and 1970, the workers of the textile factory Lebole (in arezzo, Italy) met in the toilets of their plant to share problems, organize assemblies and strikes, and to compose political pop songs to be sung at the assembly line and at demonstrations. This conspiracy space and time was nicknamed Radio Gabinetto (Radio Toilet).
Contrafacta¶
… ….
… ….
…. ….
… …
The practice of contrafacta, widespread in the European poetic tradition, is at the origin of many popular songs and struggles still known today. The technique consists in changing the lyrics of old songs while leaving the melodies unchanged. Friedrich Gennrich writes that “In the history of the song, counterfeiting is a phenomenon almost as old as the song itself” (1965). In the toilets of the Lebole, the workers use and experiment for the first time this technique on a repertoire of pop hits of the moment: the songs that circulate in the Italian song festivals such as Sanremo and Canzonissima. In this particular use of the cotrafacta technique the workers found a way to break the silences that traversed them and make their struggles known, while also strenghtening their cohesion the same time.
Instructions to the doppelganger¶
As we introduced in the section on Noxiousness, The Work Environment (L’Ambiente di Lavoro, 1967) was a tool for organizers and workers together to begin to research and understand the risks to which their jobs would expose them. The booklet focuses on noxiousness, which it breaks down into 4 groups of factors: environmental conditions; exposure to toxic substances, physical fatigue and psychological demands.
These four noxiousness factors made discussing health conditions easier. The classification it proposed was of immediate understandability because it was based on the experience of workers. And this was because the method upon which it was based was one of political translation itself.
The person coordinating the efforts behind The Work Environment was a doctor based in Turin, a former partisan named Ivar Oddone, who wanted to better understand what is going on at FIAT cars, the major factory in town, what is making the workers unwell or subject to accidents. But as an external person he is not allowed in, and when he tried to talk to the workers at the factory gates, they speak two different languages…In the words of Gianni Marchetto, one of the workers we interviewed, “Oddone was not able to make himself understood, and in turn he wouldn’t understand us workers much either…”. He didn’t know anything about the production process, the names of the tools and of the operations. Likewise we had no clue about the technical language used by him as a doctor, even if he was well-meaning…”
Oddone’s solution was to propose to a group of fifteen workers an experiment with what became known as “the technique of instructions to the doppelganger” – where he would ask the worker:
“Give me all the information that would allow me to replace you without anyone noticing”
How does your day start? What do you have for breakfast, do you have breakfast, how do you get to work, are you late or on time? Etc…
Whenever the storytelling would deviate from describing the minutiae of everyday life, the narrator would be interrupted and asked to go back to giving instructions “as one would when teaching another how to drive”.
In a way not too far off from the consciousness’ raising techniques that the feminist movement was experimenting with during the same years. the instructions to the doppelganger technique allowed workers to account for their quotidian experience, which in the dialogues was mapped through 4 key relationships:
- with the machine and the job description proper
- with the managers and the bosses
- with colleagues and other peers
- with political organizations (such as the party or the union)
Finally, a key aspect of the instructions to the doppelganger was that they were held as group interviews, where collective patterns of noxiousness would become noticeable and become the bases for political struggles and demands.
The instructions to the doppleganger of four FIAT workers were later published in Ivar Oddone, Alessandra Re, Gianni Briante (eds.) Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro, Turin: Einaudi, 1977.
150 hours¶
Ivar Oddone was able to experiment with the technique of the Instructions to the doppelganger together with a group of FIAT workers thanks to a specific pedagogical institution newly introduced at the time: the so-called 150 hours, which we believe are worth describing here to grasp the inventivness and the concreteness of demands that came out of the political movements of the ’60s and ’70s.
In 1973, when the Italian trade union of metalworkers managed to secure an unprecedented mechanism for the right to study as part of their renewed national contract. Nicknamed “the 150 hours”, this new contractual institution guaranteed employees a maximum number of hours of paid leave (that had to be matched by an equal amount of hours freely committed by the worker, so that courses had a minimal total duration of 300 hours) to be used for projects and activities concerning their personal training. This new pedagogical right was conceived in a very different manner than the life-long learning that is predominant today, which frames learning as a continuous re-adaptation of the worker to the needs - real or presumed - of the labour market. For the 150 hours courses, the management and planning of activities was under the full control of the trade unions, public and local authorities, ministries, schools and universities. Soon after their introduction in 1973, the “150 hours for the right to study” were extended to a large number of professional categories and exploded to become a transversal social phenomenon. The majority of courses that were intially activated were geared to help workers complete their primary education. However, many experimental initiatives were also explored, and some developed novel pedagogical approaches and subject areas, such as the Instruction to the doppelganger method Ivar Oddone used during his course at the newly created Faculty of Occupational Medicine of Turin. In many of these 150 hours courses, technical and scientific know-hows would be intertwined with biographical and creative methods, since the intention was to learn useful skills for everyday life. For example, the teaching of arithmetic and accounting could start with learning how to correctly read one’s pay slips, graphs and percentages, piecework and taxation mechanisms.
The 150 hours were also a powerful context for feminist organizng, and some of them eventually led to the creation of more permanent Women' Universities. For more information of the feminist use of the 150 hours, see the www⁄Università delle Donne di Milano website
Women University 150 hourse course in Milan
Versione in ITALIANO: Radio Gabinetto¶
Inventare nuove forme di lotta e controistituzioni
Questa sezione raccoglie documenti, frammenti e approfondimenti sulle molte tecniche di organizzazione originali e innnovative che hanno accompagnato l’ascesa delle lotte per la salute negli anni Sessanta e Settanta.
La storia da cui partiamo: Radio Gabinetto
Negli anni Sessanta e Settanta, le operaie della fabbrica tessile Lebole si riunivano nei bagni del loro stabilimento per condividere i loro problemi, organizzare assemblee e scioperi e comporre canzoni politiche pop da cantare alla catena di montaggio e nelle manifestazioni. Questo spazio e tempo di cospirazione fu soprannominato Radio Gabinetto.
Contrafacta
La pratica della contrafacta, diffusa nella tradizione poetica europea, è all’origine di molte canzoni e lotte popolari conosciute ancora oggi. La tecnica consiste nel cambiare il testo di vecchie canzoni lasciando invariate le melodie. Friedrich Gennrich scrive che “nella storia della canzone, la contraffazione è un fenomeno antico quasi quanto la canzone stessa” (1965). Nei bagni delle Lebole, le operaie sperimentarono questa tecnica su un nuovo repertorio di successi pop, ovvero le canzoni che circolavano in quel momento nei principali festival della canzone italiana come Sanremo e Canzonissima. Attraverso questo particolare uso della tecnica della contrafacta, le Leboline trovarono un modo per rompere i molti e diversi silenzi da cui si trovavano circondate, per far conoscere le loro lotte e rafforzare allo stesso tempo la loro unione.
… ….
… ….
…. ….
… …
Istruzioni al sosia
Come abbiamo già accennato nella sezione sulla nocività, L’ambiente di lavoro (1967) è stato uno strumento per sindacalisti e per gli operai che serví a comprendere i rischi a cui il lavoro li esponeva. L’opuscolo metteva al centro la nocività, suddivisa in 4 gruppi di fattori di rischio: condizioni ambientali, esposizione a sostanze tossiche, fatica fisica e carico psicologico.
L’identificazione di questi quattro fattori di nocività resero più semplice la discussione sulle condizioni di salute. La classificazione proposta era di immediata comprensione perché basata sull’esperienze dei lavoratori, raccolte attraverso un innovativo metodo di traduzione politica.
Il personaggio che coordinò la stesura di L’ambiente di lavoro era un medico torinese, un ex partigiano di nome Ivar Oddone, che iniziò con il voler capire meglio cosa succedeva alla FIAT, la principale fabbrica della sua città. Cosa rendeva tanti operai malati o soggetti a incidenti? Come esterno, Oddone non poteva entrare, e quando cercava di parlare con gli operai ai cancelli della fabbrica, si redenva conto che parlavano due lingue diverse… Come ci ha raccontato Gianni Marchetto, uno degli ex operai FIAT che abbiamo intervistato,
Oddone non riusciva a farsi capire, e a sua volta non capiva molto nemmeno noi operai… Non ne capiva nulla del processo produttivo, dei nomi degli strumenti e delle operazioni. Allo stesso modo, noialtri non avevamo idea del linguaggio tecnico usato da lui come medico, anche se era ben intenzionato…
La soluzione di Oddone fu quella di proporre a un gruppo di quindici operai un esperimento con quella che divenne nota come “la tecnica delle istruzioni al sosia” - in cui si chiedeva all’operaio: “Dammi tutte le informazioni che mi permetterebbero di sostituirti senza che nessuno se ne accorga. Come inizia la tua giornata? Cosa mangi per colazione, se fai colazione, come arrivi al lavoro, sei spesso in ritardo o puntuale? ecc…”
Ogni volta che la narrazione deviava dalla descrizione delle minuzie della vita quotidiana, il narratore veniva interrotto e gli veniva chiesto di tornare a dare istruzioni “come si fa quando si insegna a guidare a un altro”.
Seguendo una formula che non è infondo troppo distante dalle tecniche di autocoscienza che il movimento femminista stava mettendo a punto negli stessi anni, la tecnica delle istruzioni al sosia permise agli operai coivolti di rendere conto della loro esperienza quotidiana, che nei dialoghi veniva mappata attraverso 4 relazioni chiave:
- con la macchina e con le mansioni richieste
- con le gerarchie, ovvero dirigenti, caporeparto e cronometristi
- con i compagni, ovvero i colleghi e altri pari grado
- con le organizzazioni politiche, ovvero il partito e il sindacato.
Infine, un aspetto chiave delle istruzioni al sosia era che questi racconti venivano condivisi all’interno di interviste di gruppo in cui erano coinvolto altri compagni nella stessa situazione, per cui gli elementi di nocività che apparivano in diverse esperienze diventavano evidenti come problemi strutturali e diventavamo le basi per lotte e rivendicazioni politiche collettive.
Le istruzioni al sosia di quattro operai FIAT furono successivamente pubblicate in: Ivar Oddone, Alessandra Re, Gianni Briante (a cura di) Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro, Torino: Einaudi, 1977.
Le 150 ore
Ivar Oddone poté sperimentare la tecnica delle istruzioni al sosia insieme a un gruppo di operai FIAT grazie a uno specifico istituto pedagogico allora appena introdotto: le cosiddette 150 ore, che riteniamo valga la pena di ricodare più in dettaglio qui di seguito, per cogliere l’inventiva e la concretezza delle rivendicazioni politiche di quegli anni.
Nel 1973, il sindacato italiano dei metalmeccanici riuscì a ottenere un meccanismo senza precedenti per il diritto allo studio come parte del rinnovato contratto nazionale. Soprannominato “le 150 ore”, questo nuovo istituto contrattuale garantiva ai dipendenti un numero massimo di ore di permesso retribuito (che dovevano corrispondere a un pari numero di ore impegnate liberamente dal lavoratore, in modo che i corsi avessero una durata totale minima di 300 ore) da utilizzare per progetti e attività riguardanti la loro formazione personale.
Questo nuovo diritto pedagogico era concepito in modo molto diverso dalla “life long learning” oggi predominante, che inquadra l’apprendimento come un continuo riadattamento del lavoratore alle esigenze - reali o presunte - del mercato del lavoro. Per i corsi di 150 ore, la gestione e la pianificazione delle attività erano sotto il pieno controllo dei sindacati, delle autorità pubbliche e locali, dei ministeri, delle scuole e delle università. Subito dopo la loro introduzione, nel 1973, le “150 ore per il diritto allo studio” furono estese a un gran numero di altre categorie professionali ed esplosero fino a diventare un fenomeno sociale trasversale.
La maggior parte dei corsi inizialmente attivati era orientata ad aiutare i lavoratori e le lavoratrici a completare una formazione primaria. Tuttavia, vennero create anche molte iniziative più sperimentali e alcune svilupparono approcci pedagogici e aree tematiche inedite, come appunto le istruzioni al sosia che Ivar Oddone utilizzò nel suo corso presso la neonata Facoltà di Medicina del Lavoro di Torino. In molti di questi corsi, la trasmissione di conoscenze tecniche e scientifiche si intrecciò con metodi più creativi e biografici, poiché l’intento era quello di apprendere competenze utili per la vita quotidiana. Ad esempio, l’insegnamento dell’aritmetica e della contabilità poteva iniziare con l’apprendimento della corretta lettura delle buste paga, dei grafici e delle percentuali, dei meccanismi di cottimo e di tassazione.
Le 150 ore furono anche un potente contesto per l’organizzazione femminista, e alcune di esse portarono alla creazione di Università delle Donne permanenti. Per maggiori informazioni sull’uso femminista delle 150 ore, si rimanda al sito dell' www⁄Università delle Donne di Milano website
Women University 150 hourse course in Milan