research⁄Maddening Rhythms

Maddening Rhythms: Healthcare struggles at the intersection of technology, environment and refusal of work

(Versione in italiano sotto)

About Maddening Rhythms Zine

Maddening Rhythms is the name we gave to the experimental publication you are holding between your hands or reading on your screen. It is a growing, mutating zine that accompanies our research exploring the links between healthcare, environmental and work-related struggles from an Italian standpoint. The title we chose for this zine is our English translation of the one of a newspaper article - RITMI DA PAZZIA - which denounced how in the factory workers are subjected to a constant accelleration in the name of profit. These rhythms are maddening in the sense that were making people furious and push them to organize for change, while at the same time they also provoked many to experience negative mental health conditions. As we shall see, burnouts, depression and psychosis were widespread experiences linked with chain work. The story of Lebole workers' and their resistance to the MTM method became for us a red thread to be able to navigate the intricacies of these epochal changes in governance, technologies and methods of exploitation, as well as changes in the subjects, places, and modes of doing politics.

The zine comes complete with its own library of resources, some of which are documents taken from the Luigi Firrao archive at Fondazione ISEC, which we are making available here for the first time in digital form. In its digital version, Maddening Rhythms runs on Sandpoints, a still-in-development digital platform for collective writing, learning, and experimental publishing. This free software tool allows readers to easily copy onto a USB drive a single folder that contains the whole website, alongside a PDF library of all included references, and to read it offline in a browser or move it to another server. Furthermore, in situations that call for paper, it is possible to automatically export the publication into a PDF that is ready for on-demand print. The use of Sandpoints is a small step in embedding our work in a more susteinable technopolitical infrastructure, specifically relevant here perhaps, as we are critically discussing the evolution of exploitation via technologically-driven processes.

Structure of the zine

Maddening Rhythms is organized in 5 sections, each centering on one aspect of the experience of the Lebole workers and using it to introduce a broader reflection on their struggles at the intersection of health, environment and refusal of work and gender stereotypes.

section⁄The American department collects documents on the history of managerial techniques known as ‘scientific management’ and the circumstances that lead to the introduction of MTM (Methods-Time Measurement) in Italy.

section⁄Fainting & injections gathers fragments on the rising levels of toxicity brought about during the fast paced industrialization of the 1960s and 1970s and of the struggles to defend workers' health and environmental conditions.

section⁄Who are these women? offers insights that highlight the importance of bringing a gendered perspective to the analysis of the intersection between the automation of productive process and the history of women’s struggles for emancipation.

section⁄Radio Gabinetto focuses on the many inventive and original techniques of organizing that accompanied the rise of healthcare struggles in the 1960s and 1970s.

section⁄Still, we are not robots concludes by connecting the past stories gathered in these pages with the present time.

We believe that reactivating some of the stories, techniques and imaginaries that came out of the struggles for health that took place in Italy in the 1960s and 1970s can be a useful exercise in our present days, in the aftermath of the Covid-19 syndemic, an event with a death poll that could have been, in large part, preventable. Connecting with the struggles that first obtained a public healthcare system might help us sharpen our demands for the future.

The story from which we start: Lebole, c. 1964

In 1964, the all-female workforce of the apparel manufacturer Lebole in Arezzo, Tuscany, were among the first ones in Italy to experience the transformation of their workflow according to the teachings of MTM (Methods-Time Measurement), a new methodology for analysing and organizing chainwork imported from the USA. In the span of less than a decade, these women, many of whom were accomplished tailors before entering the factory, went from a semi-artisanal organization of labour, to a progressively more fragmented and repetitive segmentation of tasks, to a fully scripted repetitive performance with maddening rhythms. With the introduction of the MTM method, their movements were measured and minutiously analysed by a team of experts, who then “choreographed” the execution of each motion in a new, time-saving manner. In short, the workers were expected to behave like ROBOTS.

The impact of the new MTM method on the health conditions of the Leboline (this was the nickname of the workers) was enourmous. Many experienced faintings, nervous breakdowns and other symptoms of exhaustion, conditions which the factory doctors tried to cure with cycles of “vitamin” injections. One of these women also chose to take her own life, many were forced to take frequest sick leaves.

The confrontation with the technical violence of MTM also led the Leboline to become an incredibly active force in the political struggles of the 1960s and 1970s in Italy. They not only rejected the new technical violence of the method, insisting on slower rhythms and more frequent breaks, they also fought with (and within) workers' unions and communist party for the recognition of their specific labour as women, engaging in battles for municipal kindergartens, for instance.

At the beginning of the 1960s, as political organizing was forbidden during working hours, the Leboline begun their political organizing as they could, invented a number of cunning ways to coordinate amongst themselves, in via endless word of mouth outside the factory gates, on the bus to work, and during the very few moments of rest. Crucially, important messages were communicated in a relay during bathroom visits, a practice named “Radio Gabinetto” (Radio Toilet). They also revamped the use of the contrafacta technique, modifying the lyrics of traditional but also popular hit songs of the time to convey their political messages while singing at work and at the rallies.

By developing in their own form of musical production, Lebole’s workers intervened into the maddening rhythms that marked their experience in the factory, to compose other, more poetic, playful, counter-hegemonic rhythms and political horizons, as well as to “compose” themselves as an iconic posse within the political struggles that marked the Italian “long 1968”.

Finding their own voice and fighting for keeping it was more than a metaphor for the Leboline: with bitter irony, amongst the many health-related struggles these women carried on, one was against the indiscriminate use of formaldehyde, a compound used to augment the firmness of clothes, but which has a harmfull impact on the troath and vocal chords.

Fondo Luigi Firrao at Fondazione ISEC

We first encountered the story of the Lebole workers and the impact that MTM had on their lives and health conditions during our research residency at the archive of Fondazione ISEC in Sesto San Giovanni, near Milan. Their story was “told” to by Luigi Firrao, who followed it meticulously for a number of years. Firrao had a number of interviews with the Leboline, where he chatted with them about their experiences, as well as recording the powerful lyrics of their political choruses. He then wrote several newspaper articles denouncing the hidden violence of the new management techniques which were silently creeping in Italian factories since the early 1960s. Firrao also left us an exceptional collection of newspaper cut-outs, articles, and reportages on the theme of MTM and its impact on the life of the workers.

Luigi Firrao was born in Rome in 1927 and died in 1975. In 1944, he joined the partisan Partito d’Azione and in 1946 became a member of the Italian Communist Party (PCI). Between 1948 and 1953, the PCI sent him to Viterbo to organize the struggles of agricultural workers, activities which led to his arrest and multiple convictions.

He was then hired by Misal, a company that manufactured machine tools. Within Misal, despite his political ideas, he managed to make a remarkable career and assume a managerial position. During the 1960s, Firrao became interested in various issues related to his role as manager, and in particular the subject of work organization and, in parallel, the subject of working conditions in industry.

Together with Giulia D’Angelo, his life partner since 1962, he carried out research on popular culture, collaborating with the “Nuovo Canzoniere Italiano”, with Nuova Scena, Nanni Ricordi, Gianni Bosio, Dario Fo and Franca Rame. In 1963-64, Luigi and his wife collaborated with ARCI (a national network of recreational workers clubs) to organize “comizi cantati” (political speeches that were sung rather than talked) and in Rome they set up a Sicilian storytellers show with Ignazio Buttitta, Otello Profazio, Vito Santangelo and Ciccio Busacca. In 1965, Luigi and Giulia organized the first Italian political cabaret, “l’Armadio”, based in Rome in via La Spezia, in the San Giovanni district.

In 1969, after publicly taking position in favor of the student movement, he was expelled from the party and joined the “Manifesto” movement with his wife. From the years 1968-69 until his death, together with Giulia, he dealt with the capitalist organization of labor, interviewing numerous male and female workers. Firrao then organized a series of lectures on the subject at the University of Rome.

The text above is a modified translation of www⁄Luigi Firrao, un uomo dai molti talenti nelle carte del suo archivio, by Alberto De Cristofaro.

Who we are

Maddalena Fragnito and Valeria Graziano collaborated for the first time on the research www⁄Rebelling with Care. Exploring open technologies for commoning healthcare (2019). A year later they were co-writing of the syllabus of www⁄Pirate Care (2019) and www⁄Flatten the curve, grow the care!, a project born with the outbreak of the pandemic (2020). With to the support of Memory of the World, in 2021 they collaborated for the digitization of the books series www⁄Medicina e potere (Medicine and Power), edited in the ’70s by Giulio Maccacaro for the publisher Feltrinelli. Currently, they share the artist residence Matrice Lavoro (curated by Base Milano and the ISEC Foundation), which allowed them to dig into the archives in search for the forgotten stories related to workers' struggles for health in Italy (2022).

Versione in ITALIANO: Ritmi da Pazzia

Ritmi da pazzia. Lotte per la salute tra tecnologia, ambiente e rifiuto del lavoro

Informazioni su questo zine

Ritmi da Pazzia è il nome che abbiamo dato alla pubblicazione sperimentale che state tenendo tra le mani o leggendo sul vostro schermo. Si tratta di una zine in continua evoluzione, che accompagna la nostra ricerca esplorando i legami tra le lotte per la salute, per l’ambiente e contro il lavoro da una prospettiva italiana. Il titolo che abbiamo scelto per questa zine riprende quello di un articolo di giornale degli anni 1970 che denunciava come in fabbrica gli operai siano sottoposti a una costante accelerazione in nome del profitto. Tali ritmi fanno ‘diventare pazzi’ , sia nel senso che fanno infuriare le persone spingendole a organizzarsi per il cambiamento, ma anche perchè impattano negativamente la salute mentale di molti.

Come vedremo, esaurimento, depressione e psicosi erano esperienze diffuse legate al lavoro a catena. La storia delle lavoratrici di Lebole e della loro resistenza al metodo MTM è diventata per noi un filo rosso per poter navigare le complessità di questi cambiamenti epocali che impattarono la governance, le tecnologie e i metodi di sfruttamento, così come i soggetti, i luoghi e i modi di fare politica.

La zine è accompagnata da una biblioteca di risorse, alcune delle quali sono documenti tratti dall’archivio Luigi Firrao della Fondazione ISEC, che qui rendiamo disponibili per la prima volta in formato digitale. Nella sua versione online, Ritmi da pazzia gira su Sandpoints, una piattaforma digitale ancora in fase di sviluppo per la scrittura collettiva, l’apprendimento e l’editoria sperimentale. Questo strumento free software permette ai lettori di scaricare facilmente su una chiavetta USB un’unica cartella che contiene l’intero sito web, insieme ai PDF di tutti i riferimenti inclusi nella biblioteca, di leggerlo offline semplicemente aprendolo in un browser, o di spostarlo su un altro server. Inoltre, in situazioni in cui il cartaceo è preferibile, Sandpoints consente di esportare automaticamente la pubblicazione in un PDF impaginato e pronto per la stampa on-demand. L’uso di Sandpoints è un piccolo passo per inserire il nostro lavoro in un’infrastruttura tecnopolitica più sostenibile, un piccolo gesto forse particolarmente rilevante in questo caso, dato che stiamo riflettendo criticamente sull’evoluzione dello sfruttamento attraverso processi guidati dalla tecnologia.

Struttura

Ritmi da pazzia è organizzata in 5 sezioni, ognuna delle quali si concentra su un aspetto dell’esperienza delle lavoratrici della Lebole e lo utilizza per introdurre una riflessione più ampia sulle loro lotte situandole all’incrocio tra salute, ambiente, rifiuto del lavoro e degli stereotipi di genere.

section⁄Il padiglione americano documenta la storia delle tecniche manageriali note come “management scientifico” e le circostanze che hanno portato all’introduzione dell’MTM (Methods-Time Measurement) in Italia.

section⁄Svenimenti e iniezioni raccoglie frammenti che raccontano i crescenti livelli di tossicità provocati dalla rapida industrializzazione degli anni Sessanta e Settanta e le lotte per difendere la salute dei lavoratori e le condizioni ambientali.

section⁄Chi sono queste? offre spunti che evidenziano l’importanza di portare una prospettiva di genere nell’analisi dell’intersezione tra automazione dei processi produttivi e la storia delle lotte femminili per l’emancipazione.

section⁄Radio Gabinetto si concentra sulle molte tecniche di organizzazione innovative e originali che hanno accompagnato l’ascesa delle lotte per la salute negli anni Sessanta e Settanta.

section⁄Eppure, non siamo robot si conclude offrendo dei collegamenti tra le storie del passato raccolte in queste pagine con le condizioni del nostro presente.

Crediamo infatti che riattivare alcune delle storie, delle tecniche e degli immaginari nati dalle lotte per la salute che si sono svolte in Italia negli anni Sessanta e Settanta possa essere un esercizio utile nel nostro presente, all’indomani del Covid-19, un evento pandemico che ha avuto un numero di morti che sarebbe stato, è bene ricordarlo, in gran parte prevenibile. Ragionare sulle lotte che per prime hanno ottenuto un sistema sanitario pubblico nel nostro paese può aiutarci in questa fase ad affinare le nostre richieste per il futuro.

La storia da cui partiamo: Lebole, 1964 circa

Nel 1964, la manodopera interamente femminile dell’azienda di abbigliamento Lebole di Arezzo, in Toscana, fu tra le prime in Italia a sperimentare la trasformazione del proprio metodo di lavoro secondo gli insegnamenti dell’MTM (Methods-Time Measurement), una nuova tecnica di analisi e organizzazione del lavoro a catena importata dagli Stati Uniti. Nell’arco di meno di un decennio, queste donne, molte delle quali erano state sarte professioniste prima di entrare in fabbrica, sono passate da un’organizzazione semi-artigianale del lavoro, a una segmentazione progressivamente più frammentata dei compiti, fino a una performance ripetitiva completamente pianificata e con ritmi forsennati. Con l’introduzione del metodo MTM, i loro movimenti sono stati misurati e analizzati minuziosamente da un team di esperti, che hanno poi “coreografato” l’esecuzione di ogni singolo micromovimento in un modo nuovo, che fa risparmiare tempo. In breve, le lavoratrici dovettero imparare a comportarsi come ROBOT.

L’impatto del nuovo metodo MTM sulle condizioni di salute delle Leboline (questo era il soprannome delle operaie) fu enorme. Molte sperimentarono svenimenti, esaurimenti nervosi e altri sintomi di logoramento psicofisico, condizioni che i medici di fabbrica cercarono di curare con cicli di iniezioni di “vitamine”. Una di queste donne scelse anche di togliersi la vita, molte furono costrette a frequenti assenze per malattia.

Il confronto con il MTM portò le Leboline a diventare una forza incredibilmente attiva nelle lotte politiche degli anni Sessanta e Settanta. Non solo rifiutarono la nuova violenza tecnica del metodo, insistendo su ritmi più lenti e pause più frequenti, ma lottarono anche all’interno dei sindacati e del partito comunista per il riconoscimento del loro specifico lavoro di donne, impegnandosi, ad esempio, in battaglie per ottenere gli asili comunali.

All’inizio degli anni Sessanta l’organizzazione politica era vietata durante l’orario di lavoro. Le Leboline perciò iniziarono ad organizzarsi politicamente come potevano, inventandosi una serie di tecniche astute per riuscire a coordinarsi tra di loro, attraverso un infinito passaparola fuori dai cancelli della fabbrica, sull’autobus per andare al lavoro e durante i pochissimi momenti di riposo. In particolare, i messaggi importanti venivano comunicati a staffetta durante le visite al bagno, una pratica denominata “Radio Gabinetto”. Inoltre, le Leboline rilanciarono l’uso della tecnica della contrafacta, modificando i testi di canzoni sia tradizionali che pop, per trasmettere i loro messaggi politici cantando al lavoro e nei comizi.

Trovare la propria voce e lottare per mantenerla fu qundi più di una metafora per le Leboline: con amara ironia, tra le tante battaglie per la salute portate avanti da queste donne, ce ne fu una contro l’uso indiscriminato della formaldeide, un composto chimico largamente usato per aumentare la percepita consistenza dei tessuti, ma che ha un impatto dannosissimo proprio su gola e corde vocali.

Sviluppando una propria forma di produzione musicale, le operaie della Lebole intervenivano sui ritmi da pazzia che segnavano la loro esperienza in fabbrica, per comporre altri ritmi e orizzonti politici più contro-egemonici, più giocosi e poetici, ricomponevano se stesse fino a diventare una formazione iconica all’interno delle lotte politiche che segnarono il “lungo 1968” italiano.

Il Fondo Luigi Firrao presso la Fondazione ISEC

Abbiamo incontrato per la prima volta la storia delle operaie della Lebole durante la nostra residenza di ricerca presso l’archivio della Fondazione ISEC a Sesto San Giovanni. La loro storia ci è stata “raccontata” da Luigi Firrao, che l’ha seguita meticolosamente per diversi anni. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, Firrao ha condotto una serie di interviste con le Leboline, chiacchierando con alcune di loro di politica e sindacato, salute e MTM, e trascrivendo i potenti testi dei loro cori politici. Ha inoltre scritto diversi articoli di giornale per denunciare la violenza nascosta delle nuove tecniche di management che si stavano insinuando silenziosamente nelle fabbriche italiane fin dai primi anni Sessanta. Firrao ci ha lasciato anche un’eccezionale raccolta di articoli e reportages sul tema dell’ MTM e del suo impatto sulla vita dei lavoratori.

Luigi Firrao è nato a Roma nel 1927 ed è morto nel 1975. Nel 1944 aderisce al Partito d’Azione e nel 1946 diventa membro del Partito Comunista Italiano (PCI). Tra il 1948 e il 1953, il PCI lo inviò a Viterbo per organizzare le lotte dei lavoratori agricoli, attività che lo portò all’arresto e a diverse condanne.

Fu poi assunto dalla Misal, un’azienda che produceva macchine utensili. All’interno della Misal, nonostante le sue idee politiche, riuscì a fare una notevole carriera e ad assumere una posizione dirigenziale. Nel corso degli anni Sessanta, Firrao si interessò a diverse questioni legate al suo ruolo di dirigente, in particolare al tema dell’organizzazione del lavoro e, parallelamente, a quello delle condizioni di lavoro nell’industria.

Insieme a Giulia D’Angelo, sua compagna di vita dal 1962, svolge ricerche sulla cultura popolare, collaborando con il “Nuovo Canzoniere Italiano”, con Nuova Scena, Nanni Ricordi, Gianni Bosio, Dario Fo e Franca Rame. Nel 1963-64, Luigi e la moglie collaborano con l’ARCI (rete nazionale dei circoli ricreativi) per organizzare “comizi cantati” (discorsi politici cantati anziché parlati) e a Roma allestiscono uno spettacolo di cantastorie siciliani con Ignazio Buttitta, Otello Profazio, Vito Santangelo e Ciccio Busacca. Nel 1965, Luigi e Giulia organizzano il primo cabaret politico italiano, “l’Armadio”, con sede a Roma in via La Spezia, nel quartiere San Giovanni.

Nel 1969, dopo aver preso pubblicamente posizione a favore del movimento studentesco, viene espulso dal partito e aderisce con la moglie al movimento del “Manifesto”. Dal 1968-69 fino alla sua morte, insieme a Giulia, si occupò dell’organizzazione capitalistica del lavoro, intervistando numerosi lavoratori e lavoratrici. Firrao organizzò poi una serie di conferenze sull’argomento all’Università di Roma.

(L’ultima sezione relativa a Luigi Firrao è presa in prestito da www⁄Luigi Firrao, un uomo dai molti talenti nelle carte del suo archivio, di Alberto De Cristofaro).

Chi siamo

Maddalena Fragnito e Valeria Graziano collaborano per la prima volta nel contesto della ricerca www⁄Rebelling with Care. Esplorare le tecnologie aperte per rendere comune l’assistenza sanitaria (2019). Un anno dopo sono coinvolte nella stesura del www⁄Pirate Care Syllabus e in www⁄Flatten the curve, grow the care!, un progetto nato con lo scoppio della pandemia (2020). Con il supporto di Memory of the World, nel 2021 hanno digitalizzato la collana di libri www⁄Medicina e potere, curata negli anni Settanta da Giulio Maccacaro per l’editore Feltrinelli. Attualmente condividono la residenza d’artista Matrice Lavoro (a cura di Base Milano e Fondazione ISEC), che ha permesso loro di scavare negli archivi della fondazione ISEC alla ricerca delle storie dimenticate legate alle lotte operaie per la salute in Italia (2022).

Printable PDF VERSION here

(best in Chrome)

doc⁄The American department
section⁄The American department

Scientific management

This section collects documents, fragments and insights on the history of managerial techniques known as ‘scientific management’ and the circumstances that lead to the introduction of MTM (Methods-Time Measurement) in Italy.

The story from which we start: The “American department”

Lebole became famous in the 1960s for a TV slogan advertising its men’s suits that recited “Ho un debole per l’uomo in Lebole”, translatable in English, albeit losing the rhyming of the original, with “I have a soft spot for men wearing Lebole”.

Aside from its successful promotional campaigns, the Arezzo plant, opened in 1962 in a 75.000 square meters pavilion, is also famous within the history of Italian labour struggles for being amongs the first to introduce MTM (Methods-Time Measurement) methodologies imported from the US.

But the factory didn’t only make men’s clothes. As Ivana Peluzzi, one of Lebole’s former workers who kindly agreed to talk with us, put it:

“this factory [also] produced excellent trade unionists and women who went into politics”

Indeed, despite the commercial emphasis on men, the story of Lebole’s factory is a story of an all-female workforce. Many of these women came from the countryside and had a peasant background. They chose the factory over agricultural and domestic work attracted by a more ‘modern’ form of life. Some of them had been trained as tailors and seamstresses in the traditional sartorial methods.

Yet, the organization of work at Lebole did not allow these women to demonstrate their skills. Rather, the introduction of MTM was preceded by a period of study, where expert consultants would observe, film and carefully time each of the workers’ movement in order to determine the most effective ways of scripting their workflows and movements, de facto expropriating them of their knowledges.

MTM was first implemented in 1964 in only one of the three Lebole’s industrial pavillions, which was quickly nicknamed the “American department”. At first, the workers selected to participate in the experimental production line were envied by the others, as they were see as being considered the best one. But very soon this initial perception changed into concern, as rumors begun to spread about the loss of freedom and brutal rhythms required by the reorganized work process.

They call it Scientific Management: From Taylor to MTM

The Scientific Organization of Work is a book published in 1911 by Frederick Winslow Taylor. Through the study of work and collaboration between trained management and skilled employees, Taylor felt it was feasible to organize a beneficial relationship from which both sides would benefit in order to overcome what he felt was the imprecise amateurism of the managers of the day. In essence, Taylor’s argument was based on the idea that there is only one optimal approach (“one best way”) to do any given work. His theory initially focused mostly on the manufacturing sector, and his approach entailed a comprehensive examination of each worker’s motions in order to maximize working time in accordance with the following key phases:

The word “Taylorism” refers to Taylor’s approach to managing industrial plants and it also has a pejorative meaning given that this method appropriates workers' knowledge and skills in order to use these against them.

The Gilbreths: productivity in the household

Amongst the new breed of “scientific managers” were a couple of American engineers, Frank Bunker Gilbreth and Lillian Moller Gilbreth, who became influential efficiency experts by pioneering the Motion Study method. The Gilbreths created a research methodology based on the examination of “work movements,” which included filming a worker’s actions and body position while keeping track of the time. They called the units of work they measured the therbligs (an anagram of their last name), each one a mere one-thousandth of a second.

See: Price, Brian. 1992. “Frank and Lillian Gilbreth and the Motion Study Controversy, 1907-1930.” In: Daniel Nelson, 1992. bib⁄A Mental Revolution Scientific Management Since Taylor. Ohio State University Press.

The business efficiency approach known as time and motion study (or time-motion study) combines the Time Study work of Frederick Winslow Taylor with the Motion Study work of Frank and Lillian Gilbreth. Methods engineering is the term used today to describe this comprehensive approach to work system development, which is used ubiquitously in industrial businesses and services, including schools and hospitals. It also remains the basis of contemporary processes of full work automation.

The same couple Frank and Lilian Gilbreth were also the author and protagonists of a successful book (1948) and movie (1952), Cheaper by the Dozen. In the story, the Gilbreth’s household served as a kind of practical laboratory where their theories on efficiency and education are put to the test with alternating humorous and morally edifying results.

In Counterproductive: Time management in the knowledge economy, Melissa Gregg explaines how :

From the beginning, scientific management was a front advanced jointly in the public and private spheres. This is the lasting influence of time-and-motion experts Frank and Lillian Gilbreth, the married couple who epitomized their trade by adopting Gantt charts to run a household of twelve children. Contemporary theories of work often imply that market logic only recently came to intrude on the sanctity of the family.1

The expanding interest in scientific management and efficiency principles in the early 1900s included a significant agenda for organizing women’s work in the home. The efficiency proselytizers Harrington Emerson and Frank Gilbreth each provide an epigraph for the domestic science celebrity Christine Frederick’s Household Engineering (1915), acknowledging housewifery as demanding the highest acumen and skill.

Melissa Gregg, 2018. bib⁄Counterproductive

While most of the early Taylorist enthusiasts and and time method managers were based in the USA, Frank Gilbreth spent much of 1913 and 1914 at the Auergesellschaft company, which was allied with Allgemeine Elektrizitats-Gesellschaft (AEG), the largest German engineering firm. The exact nature of Gilbreth’s work and his relations with his client remain a mystery, but Walther Rathenau, the head of AEG, and Wichard von Moellendorff, one of its key manufacturing executives, were among the most influential promoters of scientific management in Germany during the following decade.

Henry Ford: a total transformation of society

During the late 1910s and 1920s, Henry Ford expanded on Taylor’s concepts using them for the first time in the auto industry and introducing the modern “assembly line”. It is estimated that through the Ford Motor Company, Ford earned an estimated $199 billion in capital, which would make him the ninth richest person in history. Ford incorporated some welfare measures in his management style, apparently keen to lessen the high turnover rate that required several of his departments to hire 300 men each year to fill 100 openings. Thus in 1914 Ford begun paying his workers $5 per day, more than doubling the average pay of the time. In 1926, he also instituted a new 40-hour workweek consisting of five 8-hour days. Real profit-sharing was offered to employees who had worked at the company for six months or more, and who behaved according to Ford’s liking.

Employees had their private lives fully scrutinized. Ford instituted a “Social Department” that used over 50 staff members to spy on his workers habits: not only he used violent means to quash any labour unionizing; but the company’s investigators reported on any heavy drinking, gambling or promiscuous behaviour.

Henry Ford was also the author of a 4-volume booklet entitled The International Jew: The World’s Foremost Problem. The booklet, which describes the project of world domination by the Jewish people, was widely circulated in Germany during Nazism and was a source of inspiration for Hitler. On the occasion of his 75th birthday in 1938, Adolf Hitler awarded him with the Grand Cross of the Supreme Order of the German Eagle, which was the Nazi regime’s highest honour bestowed on a foreigner, for his Ford subsidiary’s efforts in Germany to supply the Nazi army with armoured vehicles and to donate all profits to the Nazi cause. In addition, Ford pledged USD 50,000 for several years during the Nazi regime as support for Hitler’s party.

Since the 1930s, manufacturing methods centered primarily on the utilization of assembly line technologies to boost productivity have been referred to as Fordism. Antonio Gramsci and Henri de Man are credited as having theorized the idea.

…understanding the importance, significance and objective import of the American phenomenon, which is also the biggest collective effort to date to create with unprecedented speed, and with a consciousness of purpose unmatched in history, a new type of worker and of man [sic]. The expression “consciousness of purpose” might appear humorous to say the least to anyone who recalls Taylor’s phrase about the “trained gorilla”. Taylor is in fact expressing with brutal cynicism the purpose of American society – developing in the worker to the highest degree automatic and mechanical attitudes, breaking up the old psycho-physical nexus of qualified professional work, which demands a certain active participation of intelligence, fantasy and initiative on the part of the rowrk, and reducing productive operations exclusively to the menchanical, physical aspect. […] A forced selection will ineluctably take place; a part of the old working class will be pitilessly elimintated from the world of labour, and perhaps from the world tout court. It is from this point of view that one should study the “puritanical” initiative of American industrialists like Ford. It is certain that they are not concerned with the “humanity” or the ”spirituality” of the worjer, which are immediately smashed […] “Puritanical” initiatives simply have the purpose of preservieng outside of work, a certain psucho-physical equilibrium which prevents the psyhisological collapse of the worker…

Antonio Gramsci, 1988. bib⁄Americanism and Fordism. Lawrence & Wishart.

Methods-Time Measurement (MTM)

Methods-Time Measurement (MTM) is a copyrighted technique utilized in industrial production processes study the way each manual operation or job is performed and, based on the analysis, to establish a standard time for workers to finish each task. This system takes into account four variables separately:

The method was first introduced in the USA in the 1948 by H.B. Maynard, JL Schwab and GJ Stegemerten. Today, MTM exists in several variations (such as MTM-1, MTM-2, MTM-3, MTM-UAS, MTM-MEK and MTM-SAM, for instance, some of which are now obsolete. In the original study, constant speed cameras (at a rate of 16 frames per second) were used to record videos of the skilled employees at the Westinghouse Brake and Signal Corporation’s factory floor. The movies were then analyzed and categorized into a preset format of Basic Motions by being displayed frame-by-frame. Reach, Grasp, Move, Position, Release, etc. were some of these Basic Motions. A motion was begun on a frame where the hand first began executing it, and it was ended on a frame when the action was finished. This made it possible to determine the duration of each recorded motion in seconds by using a frame count, which was then “leveled” to a standard performance.

MTM in Italy

In Italy, the first experiments with MTM methods are introduced by a company called BEDAUX CONSULTANTS. In the early 1970s, Luigi Firrao authored a long exposè for the newspaper Il Manifesto, in which he retraced the companies’ early moves:

The reorganization of work based on the methods and systems of the MTM constitutes the only real response of the Italian patronage to the results achieved with the struggle of the working class. All the talk about plant automation and improving productivity by investing in machines that yield more without increasing the worker’s effort is just smoke and theory compared to the reality of the factory as it is today.

The most important consultancy firm on work organisation operating in Italy today is Bedaux Consultants, which applies all the systems we have listed above in its interventions for the reorganisation of production.[…] Bedaux’s parent company, of course, is in the United States. In 1927 the Italian Bedaux was founded, whose presidency was assumed by the elder Giovanni Agnelli (the founder of FIAT) and the first work organisation interventions took place precisely at FIAT and Pirelli.

Since 1966, Bedaux Consultants has been headed by engineer Roberto Amadi, who trained at Alfa Romeo and Magneti Marelli. Bedaux’s most recent publication lists one by one the companies in which it has intervened to rationalise exploitation systems.

The companies for which Bedaux has worked include: BUITONI, BARILLA, LAZZARONI, PERNIGOTTI, PERUGINA, SPERLARI, SUPERGA footwear, ITALCANTIERI (IRI) paper mills BINDA, STERZI and DONIZELLI; pottery POZZI and SBORDONI, engineering companies such as MAGNETI MARELLI, FIVRE, MAGRINI, AERFER, ALFA ROMEO, ANSALDO, BREDA, CMF, CMI, FMI, SALMOIRAGHI, S.GIORGIO PRA, LAGOMARSINO, CEMFOND, SANT’EUSTACCHIO, SPICA, SUNBEECAMICA ; steel companies including DALMINE and SCI; among textiles COTONIFICIO CANTONI, DE ANGELI FRUA, LANEROSSI, MCM

In addition to this, Bedaux organises a large number of courses to train timekeepers, time and method officials, etc. Bedaux is not alone. More than thirty other companies in Italy organise workers’ exploitation as external consultants, while many companies are frantically trying to hire their own specialists for the same purpose.

Luigi Firrao, 0101. bib⁄L organizzazione capitalistica del lavoro parte 2 Lo sfruttamento organizzato. Il Manifesto.

Versione in ITALIANO: Il padiglione americano

Il management scientifico

Questa sezione raccoglie documenti, citazioni e approfondimenti sulla storia delle tecniche manageriali note come “scientific management” e sulle circostanze che hanno portato all’introduzione dell’MTM (Methods-Time Measurement) in Italia.

La storia da cui partiamo: il “padiglione americano”

La Lebole divenne famosa negli anni Sessanta per lo slogan “Ho un debole per l’uomo in Lebole”. Tuttavia, oltre che per il successo sue campagne publicitarie, lo stabilimento di Arezzo aperto nel 1962 in un padiglione di 75.000 metri quadrati, è famoso nella storia delle lotte operaie italiane per essere stato tra i primi a introdurre le metodologie MTM (Methods-Time Measurement) importate dagli Stati Uniti. Ivana Peluzzi, una ex-operaia della Lebole che ha gentilmente accettato di parlare con noi, sottolinea come la Lebole non abbia solo prodotto abiti maschili:

questa fabbrica ha prodotto [anche] ottime sindacaliste e donne che sono entrate in politica

Infatti, nonostante l’enfasi commerciale sull’abbigliamento maschile, la storia della fabbrica Lebole è la storia di una forza lavoro tutta al femminile. Molte di queste donne provenivano dalla campagna e avevano origini contadine. Preferirono la fabbrica al lavoro agricolo e domestico attratte da una forma di vita più “moderna”. Alcune di loro si erano formate come sarte e conoscevano i tradizionali metodi sartoriali.

Tuttavia, l’organizzazione del lavoro alla Lebole non permise a queste donne di dimostrare le loro capacità. L’introduzione dell' MTM fu preceduta da un periodo di studio, in cui alcuni consulenti esperti osservarono, filmado e cronometrando attentamente ogni movimento delle lavoratrici, al fine di determinare i modi più efficaci di eseguire determinate mansioni, copiandone i flussi di lavoro e movimenti, di fatto espropriando le lavoratrici delle loro conoscenze.

Il metodo MTM fu implementato per la prima volta nel 1964 in uno solo dei tre reparti industriali della Lebole, che fu rapidamente soprannominato il “padiglione americano”. All’inizio, le lavoratrici selezionate per partecipare alla linea di produzione sperimentale suscitarono qualche invidia nelle altre, in quanto ritenute le migliori. Ma ben presto questa percezione iniziale si trasformò in preoccupazione, poiché iniziarono a diffondersi voci sulla perdita di libertà e sui ritmi brutali richiesti dal nuovo processo di lavoro riorganizzato.

Lo chiamano Scientific Management: da Taylor all' MTM

L’organizzazione scientifica del lavoro è un libro pubblicato nel 1911 da Frederick Winslow Taylor. Attraverso lo studio dei processi di produzione e la collaborazione tra dirigenti qualificati e dipendenti qualificati, Taylor riteneva possibile organizzare un rapporto vantaggioso per entrambe le parti, capace di migliorare significativamente quello che lui riteneva essere l’impreciso dilettantismo dei manager dell’epoca. In sostanza, l’argomentazione di Taylor si basava sull’idea che esista un solo approccio ottimale (“the one best way”) per svolgere un dato lavoro. La sua teoria inizialmente si concentrava principalmente sul settore manifatturiero e il suo approccio prevedeva un esame completo dei movimenti di ciascun lavoratore al fine di massimizzare l’orario di lavoro secondo le seguenti fasi chiave:

La parola “taylorismo” si riferisce a questo approccio di Taylor alla gestione degli impianti industriali e ha anche un significato peggiorativo, dato che questo metodo si appropria delle conoscenze e delle abilità dei lavoratori per usarle contro di loro.

I coniugi Gilbreth: la produttività in casa

Tra le fila della nuova generazione di “manager scientifici” troviamo anche una coppia di ingegneri americani, Frank Bunker Gilbreth e Lillian Moller Gilbreth, che divennero influenti esperti di efficienza, aprendo così la strada al metodo MTM. I Gilbreth misero a punto una metodologia di ricerca basata sull’esame dei movimenti di lavoro che si basava sul filmare le micro azioni e analizzare la posizione del corpo in un arco di tempo. I Gilbreth chiamarono le unità di lavoro misurate therbligs (un anagramma del loro cognome), ciascuna corrispondente a un mero millesimo di secondo.

Si veda: Price, Brian. 1992. “Frank and Lillian Gilbreth and the Motion Study Controversy, 1907-1930.” In: Daniel Nelson, 1992. bib⁄A Mental Revolution Scientific Management Since Taylor. Ohio State University Press.

L’approccio all’efficienza aziendale noto come MTM (studio del tempo e del movimento) combina lo studio dei tempi di Frederick Winslow Taylor con i metodi per lo studio del movimento di Frank e Lillian Gilbreth. Methods engineering è il termine inglese usato oggi per descrivere questo approccio globale allo sviluppo del sistema di lavoro. È un metodo che viene utilizzato ovunque, sia nelle imprese che nei servizi, comprese scuole e ospedali. La sua logica rimane anche alla base dei processi contemporanei di cosiddetta “piena automazione” (full automation) del lavoro.

La coppia Frank e Lilian Gilbreth è stata anche autrice e protagonista di un romanzo (1948) poi trasformato in un film (1952) dal titolo Cheaper by the Dozen, che ebbe un gran successo. La casa dei Gilbreth viene presentata qui come una sorta di laboratorio pratico per dimostrare la bontà delle loro teorie sull’efficienza, in questo caso applicate al menage domestico e all’educazione dei loro dodici figli. Nella storia, queste teorie vengono messe alla prova con risultati umoristici e moralmente edificanti.

Nel libro Counterproductive: Time management in the knowledge economy, Melissa Gregg spiega come:

Fin dall’inizio, il management scientifico è stato un fronte avanzata congiuntamente nella sfera pubblica e privata. Tale fu l’influenza duratura degli esperti di tempi e movimenti Frank e Lillian Gilbreth, la coppia di coniugi che impersonarono il loro mestiere adottando i diagrammi di Gantt per gestire una famiglia di dodici figli. Le teorie contemporanee del lavoro implicano spesso che la logica del mercato solo di recente sia arrivata a intromettersi nella sacralità della famiglia.

Il crescente interesse per la gestione scientifica e i principi di efficienza nei primi anni del 1900 includeva un’agenda significativa per l’organizzazione del lavoro delle donne in casa. I proselitisti dell’efficienza Harrington Emerson e Frank Gilbreth fornirono entrambi un’epigrafe per il best seller della scienza domestica di Christine Frederick, Household Engineering (1915), riconoscendo che la casalinga richiede il massimo acume e abilità.

Melissa Gregg, 2018. bib⁄Counterproductive

Mentre la maggior parte dei primi entusiasti tayloristi risiedevano negli Stati Uniti, Frank Gilbreth trascorse gran parte del 1913 e del 1914 presso la società Auergesellschaft, che era alleata con Allgemeine Elektrizitats-Gesellschaft (AEG), la più grande società di ingegneria tedesca. L’esatta natura del lavoro di Gilbreth e le sue relazioni con il suo cliente rimangono un mistero, ma Walther Rathenau, il capo di AEG, e Wichard von Moellendorff, uno dei suoi principali dirigenti di produzione, furono tra i più influenti promotori della gestione scientifica in Germania durante il decennio successivo.

Henry Ford: una trasformazione totale della società

Durante la fine degli anni ‘10 e ‘20, Henry Ford espanse i concetti di Taylor utilizzandoli per la prima volta nell’industria automobilistica e introducendo la moderna “catena di montaggio”. Si stima che attraverso la Ford Motor Company, Ford abbia guadagnato circa 199 miliardi di dollari di capitale, il che lo renderebbe la nona persona più ricca della storia. Ford aveva incorporato alcune misure di welfare nel suo stile di gestione, apparentemente desideroso di ridurre l’elevato tasso di turnover che faceva si che molti dei suoi reparti dovessero assumere 300 uomini ogni anno per riempire 100 posti liberi. Così nel 1914 Ford iniziò a pagare ai suoi lavoratori 5 dollari al giorno, più che raddoppiando la paga media dell’epoca. Nel 1926 istituì anche una nuova settimana lavorativa di 40 ore composta da cinque giorni di 8 ore. La partecipazione agli utili veniva offerta ai dipendenti che avevano lavorato in azienda per sei mesi o più e che si comportavano secondo i gusti di Ford.

La vita privata dei dipendenti tuttavia era completamente esaminata. non solo Ford usò mezzi violenti per reprimere qualsiasi tentativo di sindacalizzazione; ma istituí anche un “Dipartimento sociale” con oltre 50 addetti a spiare le abitudini dei suoi lavoratori: gli investigatori dell’azienda denuciavano comportamenti come consumo di alcol, gioco d’azzardo e promiscuità sessuale.

Ford fu anche l’autore di un opuscolo in 4 volumi intitolato The International Jew: The World’s Foremost Problem. Il libretto, che descriveva un progetto di dominio mondiale da parte del popolo ebraico, ebbe ampia diffusione in Germania durante il nazismo e fu fonte di ispirazione per Hitler. In occasione del suo 75° compleanno, nel 1938, Adolf Hitler conferì a Ford la Gran croce dell’Ordine supremo dell’aquila tedesca, la più alta onorificenza del regime nazista conferita a uno straniero, per gli sforzi intrapresi della filiale Ford in Germania per rifornire l’esercito nazista di veicoli blindati e per aver donato tutti i profitti alla causa nazista. Inoltre, per diversi anni Ford si impegnò a versare 50.000 USD a sostegno del partito di Hitler.

A partire dagli anni ‘30,sono stati definiti fordismo quei metodi di produzione incentrati principalmente sull’utilizzo di tecnologie e della catena di montaggio per aumentare la produttività. Antonio Gramsci e Henri de Man sono i primi ad aver teorizzato tale idea di fordismo.

… comprendendo l’importanza, il significato e la portata oggettiva del fenomeno americano, che è anche il più grande sforzo collettivo fino ad oggi per creare con una velocità senza precedenti e con una consapevolezza di intenti senza pari nella storia, un nuovo tipo di lavoratore e di uomo [sic]. L’espressione “coscienza di scopo” potrebbe sembrare a dir poco divertente a chiunque ricordi la frase di Taylor sul “gorilla addestrato”. Taylor sta infatti esprimendo con brutale cinismo lo scopo della società americana – sviluppare nel lavoratore al massimo grado atteggiamenti automatici e meccanici, rompendo il vecchio nesso psico-fisico del lavoro professionale qualificato, che richiede una certa partecipazione attiva di intelligenza, fantasia e iniziativa da parte del lavoratore, e riducendo le operazioni produttive esclusivamente all’aspetto meccanico, fisico.[…] >Una selezione forzata avverrà ineluttabilmente; una parte della vecchia classe operaia sarà spietatamente eliminata dal mondo del lavoro, e forse dal mondo tout court. È da questo punto di vista che si dovrebbe studiare l’iniziativa “puritana” di industriali americani come Ford. Certo è che non si tratta dell’“umanità” o della “spiritualità” del lavoratore, che vengono subito frantumate […] Le iniziative “puritane” hanno semplicemente lo scopo di preservare al di fuori del lavoro un certo equilibrio psico-fisico che previene il collasso psichico del lavoratore…

Antonio Gramsci, 1988. bib⁄Americanism and Fordism. Lawrence & Wishart.

La misurazione del tempo e dei metodi (MTM)

La Misurazione del tempo e dei metodi (MTM) è una tecnica protetta da copyright utilizzata nei processi di produzione industriale per studiare il modo in cui viene eseguita ogni operazione o lavoro manuale e, sulla base dell’analisi, stabilire un tempo standard richiesto ai lavoratori per completare una data attività. Questo sistema tiene conto separatamente di quattro variabili:

Il metodo fu introdotto per la prima volta negli Stati Uniti nel 1948 da H.B. Maynard, JL Schwab e GJ Stegemerten. Oggi, l’ MTM esiste in diverse varianti (come MTM-1, MTM-2, MTM-3, MTM-UAS, MTM-MEK e MTM-SAM, per esempio, alcune delle quali sono ora obsolete. Nel primo studio che diede origine a questo metodo sono state utilizzate delle videocamere ( che scattavano a una velocità di 16 fotogrammi al secondo) per registrare gli operai qualificati presso la fabbrica Westinghouse Brake and Signal Corporation. I filmati sono stati quindi analizzati e classificati in un formato preimpostato di Basic Motions mediante la visualizzazione di ciascun fotogramma. Raggiungere, afferrare, muovere, posizionare, rilasciare, ecc. erano alcuni dei movimenti base cosí individuati. Un singolo movimento viene individuato nel fotogramma in cui la mano ha iniziato a eseguirlo per la prima volta, ed viene considerato terminato nel un fotogramma che mostra l’azione conclusa. Ciò permette di determinare la durata di ciascun movimento registrandolo in secondi, utilizzando un conteggio dei fotogrammi, e quindi “livellandolo” a una prestazione standard.

L’MTM in Italia

In Italia, i primi esperimenti con i metodi MTM vengono introdotti da una società chiamata Bedaux Consultants. All’inizio degli anni Settanta, Luigi Firrao scrive un lungo reportage per il quotidiano Il Manifesto, in cui ripercorre le prime mosse dell’azienda:

La riorganizzazione del lavoro basata sui metodi e sui sistemi della MTM costituisce l’unica vera risposta del padronato italiano ai risultati ottenuti con la lotta della classe operaia. Tutti i discorsi sull’automazione degli impianti e sul miglioramento della produttività investendo in macchine che rendono di più senza aumentare lo sforzo dell’operaio sono solo fumo e teoria rispetto alla realtà della fabbrica di oggi.

La più importante società di consulenza sull’organizzazione del lavoro oggi operante in Italia è la Bedaux Consultants, che applica tutti i sistemi che abbiamo elencato sopra nei suoi interventi di riorganizzazione della produzione.[…] La casa madre della Bedaux, ovviamente, è negli Stati Uniti. Nel 1927 fu fondata l’italiana Bedaux, la cui presidenza fu assunta dall’anziano Giovanni Agnelli (il fondatore della FIAT) e i primi interventi di organizzazione del lavoro avvennero proprio alla FIAT e alla Pirelli. Dal 1966 la Bedaux Consultants è guidata dall’ingegnere Roberto Amadi, formatosi all’Alfa Romeo e alla Magneti Marelli. L’ultima pubblicazione di Bedaux elenca una per una le aziende in cui è intervenuta per razionalizzare i sistemi di sfruttamento.

Tra le aziende per cui Bedaux ha lavorato ci sono: BUITONI, BARILLA, LAZZARONI, PERNIGOTTI, PERUGINA, SPERLARI, SUPERGA calzature, ITALCANTIERI (IRI) cartiere BINDA, STERZI e DONIZELLI; ceramiche POZZI e SBORDONI, aziende metalmeccaniche quali MAGNETI MARELLI, FIVRE, MAGRINI, AERFER, ALFA ROMEO, ANSALDO, BREDA, CMF, CMI, FMI, SALMOIRAGHI, S. GIORGIO PRA, LAGOMARSINO, CEMFOND, SANT’EUSTACCHIO, SPICA, SUNBEECAMICA; tra le aziende siderurgiche, DALMINE e SCI; tra le tessili, COTONIFICIO CANTONI, DE ANGELI FRUA, LANEROSSI, MCM.

Inoltre, Bedaux organizza un gran numero di corsi per la formazione di cronometristi, addetti ai tempi e ai metodi, ecc. Bedaux non è sola. Più di trenta altre aziende in Italia organizzano lo sfruttamento dei lavoratori come consulenti esterni, mentre molte imprese cercano freneticamente di assumere i propri specialisti per lo stesso scopo.

Luigi Firrao, 0101. bib⁄L organizzazione capitalistica del lavoro parte 2 Lo sfruttamento organizzato. Il Manifesto.

doc⁄L'organizzazione capitalistica del lavoro

L’organizzazione capitalistica del lavoro

Article by Luigi Firrao for Il Manifesto, divided in 3 parts, from Fondo Luigi Firrao:

L’organizzazione capitalistica del lavoro - parte 1: Come si distrugge un uomo Luigi Firrao, 0101. bib⁄L'organizzazione capitalistica del lavoro parte 1 Come si distrugge un uomo

L’organizzazione capitalistica del lavoro - parte 2: Lo sfruttamento organizzato nelle fabbriche italiane e le soluzioni riformistiche Luigi Firrao, 0101. bib⁄L organizzazione capitalistica del lavoro parte 2 Lo sfruttamento organizzato. Il Manifesto.

L’organizzazione capitalistica del lavoro - parte 3: Contro l’ideologia Luigi Firrao, 0101. bib⁄L organizzazione capitalistica del lavoro parte 3 Contro l ideologia. Il Manifesto.

doc⁄A Mental Revolution Scientific Management Since Taylor

A Mental Revolution Scientific Management Since Taylor

by Daniel Nelson (ed)

A Mental Revolution includes eight original essays that analyze how the scientific management principles developed by legendary engineer Frederick W. Taylor have evolved and been applied since his death in 1915. Taylor believed that a business or any other complex organization would operate more effectively if its practices were subjected to rigorous scientific study. His classic Principles of Scientific Management spread his ideas for organization, planning, and employee motivation throughout the industrialized world. But scientific management, because it required, in Taylor’s words, “a complete mental revolution,” was highly disruptive, and Taylor’s famous time-motion studies, especially when applied piecemeal by many employers who did not adopt the entire system, helped make the movement enormously unpopular with the organized labor movement. Though its direct influence diminished by the 1930s, Taylorism has remained a force in American business and industry up to the present time. The essays in this volume discuss some of the important people and organizations involved with Taylorism throughout this century, including Richard Feiss and Mary Barnett Gilson at Joseph & Feiss, Frank and Lillian Gilbreth, and Mary Van Kleeck, and explore the influence of scientific management at the Bedaux Company, the Link-Belt Company, and Du Pont. Chapters on the Taylor movement’s influence on university business education and on Peter Drucker’s theories round out the collection. Written by some of the finest scholars of the scientific management movement, A Mental Revolution provides a balanced and comprehensive view of its principles, evolution, and influence on business, labor, management, and education.

Book: Daniel Nelson, 1992. bib⁄A Mental Revolution Scientific Management Since Taylor. Ohio State University Press.

doc⁄Americanism and Fordism

Americanism and Fordism

by Antonio Gramsci

Ch. XI of The Antonio Gramsci Reader, edited by David Forgacs, 1988

Book Chapter: Antonio Gramsci, 1988. bib⁄Americanism and Fordism. Lawrence & Wishart.

doc⁄Counterproductive. Time Management in the Knowledge Economy

Counterproductive. Time Management in the Knowledge Economy

by Melissa Greg

As online distractions increasingly colonize our time, why has productivity become such a vital demonstration of personal and professional competence? When corporate profits are soaring but worker salaries remain stagnant, how does technology exacerbate the demand for ever greater productivity? In Counterproductive Melissa Gregg explores how productivity emerged as a way of thinking about job performance at the turn of the last century and why it remains prominent in the different work worlds of today. Examining historical and archival material alongside popular self-help genres—from housekeeping manuals to bootstrapping business gurus, and the growing interest in productivity and mindfulness software—Gregg shows how a focus on productivity isolates workers from one another and erases their collective efforts to define work limits. Questioning our faith in productivity as the ultimate measure of success, Gregg’s novel analysis conveys the futility, pointlessness, and danger of seeking time management as a salve for the always-on workplace.

Book: Melissa Gregg, 2018. bib⁄Counterproductive

doc⁄Intervista con Anna Maria Rubini e Angelina Martinelli

Intervista di Luigi Firrao a Anna Maria Rubini e Angelina Martinelli

On 2nd April 1967, Luigi Firrao met two Lebole workers named Anna Maria Rubini e Angelina Martinelli for an extensive interview. In their chat, they addressed their experience of the introduction of the MTM method in the factory, the health problems impacting the workers, their assessment of the role of the factory doctor and social worker, as well as their political views on the struggles ahead.

Interview transcription from Fondo Luigi Firrao: Luigi Firrao, Anna Maria Rubini & Angelina Martinelli, 1967. bib⁄Intervista con Rubini Anna Maria Martinelli Angelina

doc⁄Lo Shake alla catena

Lo Shake alla catena

The Shake was a dancing style that became popular in the mid-1960s. Originating in the USA, it was characterised by tense jerking of the limbs, such as trembling legs, arms gesticulating and head shaking. In this newspaper article, Luisa Melograni borrow the image of a Shake dancer for her title, commening on the spasmodic tempo of the movements imposed to chain workers.

The subtitle reads: " A ‘special’ treatment for factory workers in Milan. Nine hours a day with two pincers on each of her hips to move the trolleys, while using her hands to cut the ‘piece’ with the shear - At the age of twenty, she has already changed four jobs; but she still has hope - Free time: two hours a week - Saving lira upon lira to see the sea in ‘68 - Labourers ‘from here to eternity’?"

Article from Fondo Luigi Firrao: Luisa Melograni, 1967. bib⁄Lo shake alla catena

section⁄Fainting & injections

Noxiousness

This section collects documents, fragments and insights on the rising levels of toxicity brought about during the fast paced industrialization of the 1960s and 1970s and of the struggles to defend workers' health and environmental conditions.

The story from which we start: Fainting & injections

In the mid-1960s, as MTM was rolled out across the entire production line, the health of the Leboline (informal name used by and for the workers at Lebole) begun to take a toll. Faintings, including mass fainting episodes, nervous breakdowns, digestive problems and depression begun to spread. One of the workers reported how she couldn’t stop thinking about the same movements that she had to repeat all day long even when she was at home or in her sleep. Another one decided to end her own lifeand walk under a train during a break. In an attempt to limit the absences claimed for illness, the company doctors would frequently prescribe injections, typically containing bromine, calcium and magnesium, with a sedative and tonic effects.

As workers’ struggles and unionization efforts grew stronger and stronger across the country, the Leboline also begun to organize against the conditions of exploitation that impacted their lives. …

… …

Healthcare struggles in ’60s and ’70s Italy

Italy was the second country in Western capitalist Europe (after the UK, 1948) to achieve the right to a public healthcare system in 1978. To these days, the Italian national healthcare system remains an odd story of success despite many counter-reforms. As Chiara Giorgi noted,

According to the 2017 OECD data, life expectancy at birth in Italy is 83.1 years, compared to the 80.9 years of the European Union average: but the total health expenditure per inhabitant is 2,483 euros, against 2,884 of the average EU (a 15% gap). It is a paradox worth probing that the European country with the longest life expectancy has achieved this result with reduced spending.

www⁄Chiara Giorgi, Rediscovering the roots of public health services. Lessons from Italy, OpenDemocracy, 24 March 2020

However, in the ‘60s, the national health conditions were dire. Italy had an average was of one death in the workplace per hour and one accident per minute (source: http://salus.adapt.it/infortuni-e-morti-sul-lavoro-i-dati-dal-1951-al-1970/. By comparison, today there are 3 deaths per day and 800.000 accidents per year).

So in the ‘60s, as the country was undergoing massive industrialization, the idea of a “class war” was really a reality that workers could witness every day. And these were only numbers linked to direct deaths at work, without taking into consideration the indirect effects of environmental degradation and chronic conditions that begun to flare up at the time.

Noxiousness at Work and from Work

To address this scenario, political movements begun to focus on the key term nocività – translatable as ‘noxiousness’ in English. This choice of term is crucial: the struggles for health begun as the political questioning of its opposite – which these movements identified not in sickness nor in fitness, or the capacity to optimally perform work.

Noxiousness instead is the property of damaging a living process and to provoke pathologies, both to a singular organism and to an entire ecosystem. A noxious process or substance can have temporary or permanent damaging effects on health; it can move fast or become chronic; it can cause death or “merely” negatively impact the capacity of living beings to reproduce and thrive.

So by focusing on noxiousness - which is produced and not a condition of the individual body, as sickness is - these movements open up the problem of health in a strategic way. They linked the wellbeing of workers, who were exposed to toxicity at work, with that of their living conditions in their neighbourhoods which were destitute and polluted, and with the conditions of domestic labour, and with the impact of capitalist production over the broader environment.

The Work Environment

L’Ambiente di Lavoro (The Work Environment) is the title a trade union pamphlet first put out in 1967. This was a risk analysis tool produced by the union FIOM_CGIL (one of the major Italian workers union, the most left leaning one and associated with the Communist Party).

Ivar Oddone & Gastone Marri, 1971. bib⁄L'ambiente di lavoro. FIM - FIOM - UILM Sindacati Metalmeccanici.

This booklet was the first attempt by the union to produce a coherent political line vis-à-vis health and safety hazards at work and to change the prevalent mentality of workers which would typically just demand that more toxic jobs to be remunerated with some extra money. It also inaugurated the idea of ‘non delegation’ that is, that on matters concerning health, the workers impacted should always be the ones to decide, without any intermediary.

The Work Environment was a tool for organizers and workers together to begin to research and understand the risks to which their jobs would expose them. The booklet focuses on noxiousness which it breaks down into 4 groups of factors:

  1. ENVIRONMENTAL CONDITIONS: noise, temperature, light, ventilation, humidity…
  2. PRODUCTION-SPECIFIC ELEMENTS: gas, dust, smoke, fumes, exposure to chemicals…
  3. PHYSICAL FACTORS: exertion, muscular fatigue, lack of sufficient rest and sleep, excessive rhythms, etc…
  4. MENTAL LOAD: identifying on the one end of the spectrum boredom and monotony and at the other end stress, anxiety, overstimulation on the other, as well as the psychological violence linked to managerial practices of humiliation.

L’Ambiente di lavoro was since then translated by unions in 7 different countries and it also became the basis for hundreds of workers enquiries across Italy.

Against Noxiousness

Another key document to understand the intertwining of the politics for work, health and environment of the itme was Against Noxiousness, a political communiqué written in 1971 by the group Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, a political collective where renown autonomist thinkers such as Maria Rosa Dalla Costa and Toni Negri begun their militancy. The activities of this group and the context of Porto Marghera, which is the site of a petrol-chemical plant near Venice, have been the focus of some recent research by Lorenzo Feltrin and Devi Sacchetto, which maked some of this history available in the English language.

What makes Against Noxiousness a generative document for our contemproary reflections is how it performed another key intervention in the politics of translation around health, positing that healthy conditions can never be the by-product of inherently toxic and unjust capitalist relations of production. The paper opens with the following sentences:

It is necessary to immediately distinguish between a form of noxiousness as it is traditionally understood, linked to the working environment (toxic substances, fumes, dust, noise, etc.) from the one more widely linked to the capitalist organisation of work.

And the document coontinues with the following analysis and demands:

To correctly pose the theme of noxiousness today […] ultimately means to pose the question of power in its articulation. The only non-rhetorical way of posing and solving this problem is to place it on the organizational ground. In fact, we say that noxiousness must be opposed as it is noxiousness “of work”: and therefore [we demand] a reduction in working hours for everyone and not just for “toxic” departments, an increase in wages, regulatory equality, free transport…

  • from: Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, 28 February 1971. The paper was first presented at the Congress of the Workers of Veneto, Cinema Marconi, Mestre. Our translation.

So, in this document we can see the leap from the problem of noxiousness at work to the one of the noxiousness of work under capitalism. Thus the group pushed for a radical strategy of refusal of labour, as under capitalism, work is destined to remain inherently toxic. In their reflections, the Porto Marghera group also rejected capitalist technologies as harmful to health and reclaimed the right to collectively determine not only the conditions under which one gets to work, but crucially also the very goals of production, which should be justified by its benefits to society (and not profit) and conducted so as to not harm the environment.

The group were in this sense also critical of the trade unions and the communist party’s efforts to promote the public health system and the participation of workers’ council in determining health and safety conditions, as they saw these measures as too easily coopeted into weak reformism.

See also:

Comitato Operaio di Porto Marghera, 2013. bib⁄Il rifiuto del lavoro Assemblea Autonoma di Porto Marghera, 2021. bib⁄Lavoro Zero

Against healhtcare reformism

In the context of such debates on noxiousness, a poignant critique was developed amongst political collectives of medical students close to the positions of autonomous Marxism, who identified a fundamental weakness in the way the principal trade unions were using the new knowledges around noxious working environements coming from wokers' enquiries to implement a reformist policy of compromise. As summarised in one pamphlet, the fear was that trade unions would end up being complicit in a " possible capitalist use of prevention" wihtout being able “to even immagine the probable functionality of ‘healthcare riformism’ for the current phase of capitalist development as a control operation, of maintenace, of improvement, of recuperation of workforce' productivity - so that the ‘right to health and safety’ would just be an indispensible precondition for the ‘right to be expolited’.

Another point of contention was the political horizon that wanted to push for the direct workers' control over the acceptable risk levels in any given productive process. This proposal, critics argued, lacked intellectual honesty, insofar as it was the totality of the current “mode of production” the factor responsible for the noxious technological and industrial developments of those years. Thus, “the best prevention is class struggle” they argue, of the kind that aims at removing the root causes behind the capitalist organization of exploitation.

Versione in ITALIANO: Svenimenti e iniezioni

La nocività

Questa sezione raccoglie documenti, frammenti e approfondimenti sui crescenti livelli di nocività provocati dalla rapida industrializzazione degli anni ‘60 e ‘70 e sulle lotte per difendere la salute dei lavoratori e le condizioni ambientali.

La storia da cui partiamo: Svenimenti e iniezioni

A metà degli anni ‘60, con l’introduzione dell’MTM su tutta la linea di produzione, la salute delle Leboline (nome informale usato da e per le lavoratrici della Lebole) iniziò a peggiorare. Cominciarono a diffondersi svenimenti, anche di massa, esaurimenti nervosi, problemi digestivi e depressione. Una delle lavoratrici raccontò che non riusciva a smettere di pensare agli stessi movimenti che doveva ripetere tutto il giorno, anche quando era a casa o nel sonno. Un’altra decise di porre fine alla propria vita, avviandosi sotto un treno durante una pausa. Nel tentativo di limitare le assenze per malattia, i medici dell’azienda prescrivevano spesso iniezioni, in genere a base di bromo, calcio e magnesio, con effetti sedativi e tonici.

Mentre le lotte dei lavoratori e gli sforzi di sindacalizzazione diventavano sempre più forti in tutto il Paese, anche le Leboline iniziarono a organizzarsi contro le condizioni di sfruttamento che impattavano le loro vite…

… …

Lotte per la sanità nell’Italia degli anni ‘60 e ‘70

L’Italia è stato il secondo Paese dell’Europa capitalista occidentale (dopo il Regno Unito, 1948) a ottenere il diritto a un sistema sanitario pubblico nel 1978. Ad oggi, il sistema sanitario nazionale italiano rimane una strana storia di successo, nonostante le numerose controriforme cui è stato sottoposto. Come ha notato Chiara Giorgi,

Secondo i dati OCSE del 2017, l’aspettativa di vita alla nascita in Italia è di 83,1 anni, contro gli 80,9 anni della media dell’Unione Europea: ma la spesa sanitaria totale per abitante è di 2.483 euro, contro i 2.884 della media UE (un gap del 15%). È un paradosso che merita di essere approfondito il fatto che il Paese europeo con l’aspettativa di vita più lunga abbia raggiunto questo risultato con una spesa ridotta.

www⁄Chiara Giorgi, Rediscovering the roots of public health services. Lessons from Italy, OpenDemocracy, 24 March 2020

Tuttavia, negli anni ‘60 le condizioni sanitarie nazionali erano disastrose. L’Italia aveva una media di un morto sul lavoro all’ora e di un infortunio al minuto (![](fonte: http://salus.adapt.it/infortuni-e-morti-sul-lavoro-i-dati-dal-1951-al-1970/). In confronto, oggi ci sono 3 morti al giorno e 800.000 infortuni all’anno).

Quindi, mentre il Paese era in fase di industrializzazione massiccia, l’idea di una “guerra di classe” fu davvero una realtà di cui i lavoratori potevano essere testimoni ogni giorno. E questi erano solo numeri legati alle morti dirette sul lavoro, senza considerare gli effetti indiretti del degrado ambientale e delle condizioni croniche che iniziavano a manifestarsi in quel periodo.

Nocività al lavoro e del lavoro

Per affrontare questo situazione, i movimenti politici iniziarono a concentrarsi sul termine chiave “nocività”. La scelta di questo concetto è cruciale: le lotte per la salute (definita nel capitalismo come fitness o capacità di essere abile al lavoro) nacquero dalla messa a fuoco politica del suo opposto – che questi movimenti rifiutarono di identificarono con la limitata idea di malattia.

La nocività invece descrive la proprietà di danneggiare un processo vivente e di provocare patologie, sia ad un singolo organismo che ad un intero ecosistema. Un processo o una sostanza nociva può avere effetti dannosi temporanei o permanenti sulla salute; può muoversi velocemente o diventare cronico; può causare la morte o “semplicemente” avere un impatto negativo sulla capacità degli esseri viventi di riprodursi e prosperare.

Quindi, concentrandosi sulla nocività - che è un processo complesso e non una condizione del corpo individuale, come lo è la malattia - questi movimenti aprono il problema della salute in modo strategico. Collegarono il benessere dei lavoratori, che erano esposti alla tossicità sul lavoro, con quello delle loro condizioni di vita nei quartieri popolari, che erano indigenti e inquinati, con le condizioni del lavoro domestico e con il più ampio impatto della produzione capitalista sull’ambiente.

L’Ambiente di lavoro

L’Ambiente di lavoro è il titolo di un opuscolo sindacale pubblicato per la prima volta nel 1967. É uno strumento di analisi dei rischi prodotto dal sindacato FIOM_CGIL.

Ivar Oddone & Gastone Marri, 1971. bib⁄L'ambiente di lavoro. FIM - FIOM - UILM Sindacati Metalmeccanici.

Questo libretto fu il primo tentativo da parte del sindacato di produrre una linea politica coerente rispetto ai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro e di cambiare la mentalità prevalente dei lavoratori che in genere chiedevano solo che i lavori più tossici venissero remunerati con qualche soldo in più . L’Ambiente di lavoro ha anche inaugurato l’idea della ‘non delega’, cioè che in materia di salute debbano essere sempre i lavoratori impattati a decidere, senza alcun intermediario.

L’Ambiente di lavoro è stato uno strumento prezioso per attivisti e lavoratori per iniziare a ricercare e comprendere i rischi a cui il loro lavoro li avrebbe esposti. L’opuscolo si concentrava proprio sulla nocività, che suddivise in 4 gruppi di fattori:

  • CONDIZIONI AMBIENTALI: rumore, temperatura, luce, ventilazione, umidità…
  • ELEMENTI SPECIFICI DELLA PRODUZIONE: gas, polveri, fumi, esalazioni, esposizione a sostanze chimiche…
  • FATTORI FISICI: sforzo, affaticamento muscolare, mancanza di riposo e sonno sufficienti, ritmi eccessivi, ecc…
  • CARICO MENTALE: da un lato noia e monotonia , dall’altro stress, ansia, iperstimolazione, a cui si aggiungeva la violenza psicologica legata a pratiche manageriali di umiliazione.

L’Ambiente di lavoro è stato tradotto dai sindacati in 7 paesi diversi ed è diventato anche la base per centinaia di richieste di lavoratori in tutta Italia.

Contro la Nocività

Un altro documento chiave per comprendere l’intreccio tra le politiche per il lavoro, la salute e l’ambiente dell’epoca è stato Contro la nocività, un comunicato redatto nel 1971 dal Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, collettivo militante di cui facevano parte noti pensatori dell’autonomia, come Maria Rosa Dalla Costa e Toni Negri. (Le attività di questo gruppo e il contesto di Porto Marghera, sede di uno stabilimento petrolchimico, sono state al centro di alcune recenti ricerche di Lorenzo Feltrin e Devi Sacchetto, che hanno reso disponibile parte di questa storia anche in lingua inglese.)

Ciò che rende Contro la nocività un documento importante per le nostre riflessioni sulla situazione contemporanea è il modo in cui mise in atto un altro intervento chiave nella politica della salute, postulando che le condizioni salutari non potranno mai essere realizzate all’interno di rapporti di produzione capitalisti intrinsecamente tossici e ingiusti. Il documento si apre con le parole:

È necessario distinguere subito tra una forma di nocività come viene tradizionalmente intesa, legata all’ambiente di lavoro (sostanze tossiche, fumi, polveri, rumori, ecc.) da quella più ampiamente legata all’organizzazione capitalistica del lavoro.

E il documento prosegue con le seguenti analisi e richieste:

Porre correttamente il tema della nocività oggi […] significa in ultima analisi porre la questione del potere nella sua articolazione. L’unico modo non retorico di porre e risolvere questo problema è quello di porlo sul terreno organizzativo. Diciamo infatti che la nocività va contrastata in quanto nocività “del lavoro”: e quindi [chiediamo] una riduzione dell’orario di lavoro per tutti e non solo per i reparti “tossici”, un aumento dei salari, l’uguaglianza normativa, la gratuità dei trasporti…

da: Comitato Politico degli Operai di Porto Marghera, 28 febbraio 1971. Il documento venne presentato per la prima volta al Congresso dei lavoratori del Veneto, Cinema Marconi, Mestre.

In questo documento, quindi, si nota il salto dal problema della nocività del lavoro a quello della nocività del lavoro sotto il capitalismo. Il gruppo ha quindi spinto per una strategia radicale di rifiuto del lavoro, poiché sotto il capitalismo il lavoro è destinato a rimanere intrinsecamente tossico. Nelle sue riflessioni, il gruppo di Porto Marghera ha anche rifiutato le tecnologie capitaliste in quanto dannose per la salute e ha rivendicato il diritto di determinare collettivamente non solo le condizioni in cui si lavora, ma anche gli obiettivi stessi della produzione, che dovrebbe essere giustificata dai suoi benefici per la società (e non dal profitto) e condotta in modo da non danneggiare l’ambiente.

In questo senso, il gruppo criticava anche gli sforzi dei sindacati e del Partito Comunista per promuovere il sistema sanitario pubblico e la partecipazione dei consigli dei lavoratori alla determinazione delle condizioni di salute e sicurezza, poiché vedeva queste misure come troppo facilmente cooptabili in un debole riformismo.

Si vedano anche:

Comitato Operaio di Porto Marghera, 2013. bib⁄Il rifiuto del lavoro Assemblea Autonoma di Porto Marghera, 2021. bib⁄Lavoro Zero

Contro il riformismo sanitario

Nel contesto di tali dibattiti sulla nocività, si sviluppò una critica pregnante anche tra alcuni collettivi politici di studenti di medicina vicini alle posizioni del marxismo autonomo, che individuarono una debolezza fondamentale nel modo in cui i principali sindacati stavano utilizzando le nuove conoscenze sugli ambienti di lavoro nocivi, provenienti dalle inchieste dei lavoratori, per attuare una politica riformista di compromesso. Come riassunto in un pamphlet, il timore era che i sindacati finissero per essere complici di un “possibile uso capitalistico della prevenzione” senza essere in grado di “immaginare la probabile funzionalità del ‘riformismo sanitario’ per l’attuale fase di sviluppo capitalistico come operazione di controllo, di manutenzione, di miglioramento, di recupero della produttività della forza lavoro - in modo che il ‘diritto alla salute e alla sicurezza’ sia solo una precondizione indispensabile per il ‘diritto all’espulsione’”.

Un altro punto di contestazione fu l’orizzonte politico che voleva spingere per il controllo diretto dei lavoratori sui livelli di rischio accettabili in ogni processo produttivo. Questa proposta, sostenevano i critici, mancava di onestà intellettuale, nella misura in cui era la totalità dell’attuale “modo di produzione” il fattore responsabile dei nefasti sviluppi tecnologici e industriali di quegli anni. Pertanto,sostenevano che “la migliore prevenzione è la lotta di classe”, del tipo che mira a rimuovere le cause alla base dell’organizzazione capitalistica dello sfruttamento.

doc⁄Tutela della salute nell ambiente di lavoro
in sections⁄

#Tutela della salute nell ambiente di lavoro.

by CGIL, CISL, UIL

Concluding document of the unitary national conference on the protection of health in the workplace, Rimini, March 27-30, 1972, from Fondo Luigi Firrao:

CGIL, CISL & UIL, 0101. bib⁄Tutela della salute nell ambiente di lavoro

doc⁄Il riformismo sanitario del sindacato

Il riformismo sanitario del sindacato.

Political pamphlet criticizing the health reformism of the trade union, the mystifications and ambivalences of their ‘health prevention policy’.

by M. P.

Pamphlet from Fondo Luigi Firrao: M.P., 1971. bib⁄Il riformismo sanitario del sindacato

doc⁄Salute lavoro sfruttamento

Salute lavoro sfruttamento

by Collettivo Sanità Roma

Political pamphlet from Fondo Luigi Firrao: Collettivo Sanità Roma, 0101. bib⁄Salute lavoro sfruttamento

doc⁄Omicidi bianchi. I ritmi le 'disgrazie'

Omicidi bianchi. I ritmi le “disgrazie”

by Angiola Minella

Article on the Italian Communist Party’s congress on health and safety in the factory work, from Fondo Luigi Firrao:

Angiola Minella, 0101. bib⁄Omicidi bianchi. I ritmi le "disgrazie"

doc⁄Intervista con Anna Maria Rubini e Angelina Martinelli

Intervista di Luigi Firrao a Anna Maria Rubini e Angelina Martinelli

On 2nd April 1967, Luigi Firrao met two Lebole workers named Anna Maria Rubini e Angelina Martinelli for an extensive interview. In their chat, they addressed their experience of the introduction of the MTM method in the factory, the health problems impacting the workers, their assessment of the role of the factory doctor and social worker, as well as their political views on the struggles ahead.

Interview transcription from Fondo Luigi Firrao: Luigi Firrao, Anna Maria Rubini & Angelina Martinelli, 1967. bib⁄Intervista con Rubini Anna Maria Martinelli Angelina

section⁄Who are these women?

Patriarchy

This section collects documents, fragments and insights that highlight the importance of bringing a gendered perspective to the analysis of the intersection between the automation of productive process and the history of women’s struggles for emancipation.

The story from which we start: Who are these women?

As the workers raised their voices denouncing the inhuman levels of exhaustion provoked by the new productivity levels required by MTM, the managers at Lebole attempted to downplay the health crisis on their hands (which would see between 17% and 24% of the workers on sick leave at the same time). Seeking to shift the blame onto other factors impacting the lives of their (nearly) all-female workforce of around 3000 women, they argued that nevrosis and hysterical reactions were not due to stress and excessive workloads, but by the fact that many workers were also mothers and spouses with domestic duties beyond their working hours at the factory.

This line of reasoning was not the only front on which the Leboline had to intervene in order to challange mysoginist and patriarchal assumptions around their role as women. Within the trade unions and the communist party too, they were admired for their fierceness and yet at the same time seen with suspicion, as an anomaly to be kept in check.

And so it would happen that, at political gatherings, Lebole workers would be greated with a sneary “Here come those (women) from Lebole…who do they think they are?”

These exuberant groups of women and girls would appear fashionably dressed (many were capable seamstresses and would follow the latest trends), protesting loudly. Always on the brink of a wildecat strike, they would be capacle of blocking the streets of Arezzo bringing the city to a halt, wearing make-up and hiarstyles they could now afford thanks to their hard won salaries. Their attitudes and looks challenged the official views of the communist party, whose image of the ‘new woman’ was that of a model worker and mother, respectable and efficient in handling all of her responsibilities. Against this limited vision, the mounting feminist movement was in the same years beginning to roar its discontent.

Many among Lebole workers went on to become expert trade unionists and party members often contributing to discussions around issues mainly impacting the lives of working class women. In the book Quelle della Lebole. Frammenti di fabbrica tra interni e esterni, for example, Patrizia Gabrielli highlights how the Leboline initiated important mobilizations demanding the city of Arezzo to provide kindergarten care for their children. But beyond the different topics thay tackled, there was something about the way in which Leboline practiced politics as a continuation of their private friendships that remains importantly gendered. The interstitial sociality that these women found at the factory was a source of political pleasure, breaking the solitudes of domestic lives. Birthday parties and gossips about relatioships intertwined with solidarity intiatives with other factories and the spontaneous strikes that punctuated these years.

The ecofeminist battles of Laura Conti

On 10th July 1976, there was an accident at the ICMESA plant in Meda, which is now remembered as the “Seveso tragedy”. The accident caused the emission and dispersion of a poisonous cloud of TCDD dioxin, one of the most dangerous synthetic chemicals, on the surrounding municipalities of Lower Brianza, in particular Seveso. Activist doctor Laura Conti goes to Seveso to follow the developments of the impacted population. In her work, she denounced the risks to the environment from accidents related to industrial activities and shaped the so-called ‘Seveso Directive’ (Directive 82/501/EEC), the European law for the prevention of such accidents that offers parameters for the control of the over 12 000 industrial establishments in the European Union where dangerous substances are used or stored in large quantities, mainly in the chemical and petrochemical industry.

Laura Conti, who was born in Udine in 1921 and died in Milan in 1993, was a member of the anti-fascist Resistance. She was detained in a camp in August 1944. Later freed, in 1949 she earned her medical degree. It is no accident that Ramazzini, a 17th-century physician regarded as the founder of occupational medicine, was the subject of her thesis in her second year of university, as Laura Conti’s militant practice focused on the protection of workers and the environment from the toxic logic of capital accumulation. She wrote 26 books, founded the environmentalist organization Legambiente and leading the environmentalist and feminist movements’ mobilizations for the closure of all nuclear plants in Italy following the explosion of the fourth reactor of the Chernobyl power station in April 1986.

In Seveso, Laura Conti’s work focused, among other things, on helping pregnant women to obtain a secure abortion, as dioxin provokes malformations in the foetus. At the time, the interruption of pregnancy was still only a possibility in case of malformations. The Seveso tragedy and the work of Laura Conti helped shape a tough conversation about therapeutic abortion and, more generally, about the notion that interrupting one’s pregancy may be a woman’s free decision to begin with. It took Italy two years, or 1978, to pass a legislation on the matter.

Let’s talk about women, by Franca Rame and Dario Fo (1977)

In 1977, Franca Rame and Dario Fo, a couple of Italian dramagurgs and actors, stage for the first time the play in five one-acts Parliamo di donne (Let’s talk about women). The third act, entitled ‘Il pupazzo giapponese’ (The Japanese puppet, jokingly deals with the rhythms of chainwork in factories and the psychological impact that such exploitation causes on the workforce - especially on women workers. The latter are forced to constantly take tranquillisers to maintain a minimum of efficiency carrying out exasperating tasks and to withstand the management’s abuse. In the plot, one of the female workers, by dint of tranquillisers, has reduced herself to a form of insanity, for which she is teased by her colleagues. Their joke is to make her believe that in Japanese factories, in order to allow the employees to vent their repressed anger, there is a puppet with a silhouette identical to that of the manager; and that this puppet can be attacked whenever the anger reaches the limit of endurance. Faced with the girl’s amazement, her colleagues assure her that this system, already popular in Japan, will soon be made available in Italian factories as well. As chance would have it, the manager, while attempting to repair a faulty piece of machinery, is temporarely paralysed by an electric shock, and so he is placed in an armchair while waiting for the doctor to arrive. As the other workers leave, the girl, seeing the manager in this frozen condition, mistakes him for the famous Japanese puppet and takes out her restrained rage on him.

Versione in ITALIANO: Chi sono queste?

Il patriarcato

Questa sezione raccoglie documenti, frammenti e approfondimenti che evidenziano l’importanza di portare una prospettiva di genere nell’analisi dell’intersezione tra l’automazione del processo produttivo e la storia delle lotte di emancipazione delle donne.

La storia da cui partiamo: Chi sono queste donne?

Mentre le lavoratrici alzavano la voce denunciando i livelli disumani di stanchezza, provocati dai nuovi livelli di produttività richiesti da MTM, i dirigenti della Lebole cercavano di minimizzare la crisi sanitaria in atto (che avrebbe provocato assenze tra il 17% e il 24% delle lavoratrici). Cercando di scaricare la colpa su altri fattori che incidevano sulla vita della loro forza lavoro (quasi) interamente femminile, composta da circa 3.000 donne, sostenevano che nevrosi e reazioni isteriche non erano dovute allo stress e ai carichi di lavoro eccessivi, ma al fatto che molte operaie erano anche madri e coniugi con doveri domestici che andavano oltre l’orario di lavoro in fabbrica.

Questa tipo di argomentazioni non fu l’unico fronte su cui le Leboline dovettero intervenire per sfidare i pregiudizi misogini e patriarcali rispetto al loro ruolo di donne. Anche all’interno dei sindacati e del partito comunista le Leboline erano sí ammirate per la loro grinta, ma allo stesso tempo erano viste con sospetto, come un’anomalia da tenere sotto controllo.

E così capitava che, in occasione di incontri politici, esse venissero accolte con un sogghigno: “Ecco che arrivano quelle della Lebole…ma chi si credono di essere?”.

Questi gruppi di donne e ragazze esuberanti si presentavano ai raduni politici vestite alla moda (molte erano abili sarte e seguivano le ultime tendenze), protestando a gran voce. Sempre sull’orlo di uno sciopero selvaggio, erano capaci di bloccare le strade di Arezzo mettendo in ginocchio la città, truccandosi e sfoggiando anche tagli di capelli e accessori che ora potevano permettersi grazie agli stipendi guadagnati con fatica. I loro atteggiamenti e i loro look sfidavano le opinioni ufficiali del partito comunista, la cui immagine della “nuova donna” era quella di una lavoratrice e madre modello, rispettabile ed efficiente nel gestire tutte le sue responsabilità. Contro questa visione limitata, negli stessi anni il movimento femminista in ascesa cominciava a far sentire il proprio malcontento.

Molte tra le operaie della Lebole sono diventate esperte sindacaliste e furono membri importanti del partito comunista, contribuendo spesso alle discussioni su questioni che avevano un impatto soprattutto sulla vita delle donne della classe operaia. Nel libro Quelle della Lebole. Frammenti di fabbrica tra interni ed esterni, ad esempio, Patrizia Gabrielli sottolinea come le Leboline diedero vita a importanti mobilitazioni per chiedere al Comune di Arezzo l’apertura di asili per i loro figli.

Al di là dei diversi temi affrontati in determinate battaglie, il modo in cui le Leboline praticarono la politica come continuazione delle loro amicizie private rimane un elemento importante di cui tenere conto per una lettura di genere. La socialità interstiziale che queste donne trovavano in fabbrica fu, anche e nonostate tutto, una fonte inedita di piacere politico, che rompeva con la solitudine della vita domestica. Le feste di compleanno e i pettegolezzi sulle relazioni dunque si intrecciano spontaneamente con iniziative di solidarietà con altre fabbriche e con gli scioperi spontanei che costellarono quegli anni.

Le battaglie ecofemministe di Laura Conti

I nessi tra rivendicazioni di genere, per la salute e per l’ambiente dell’Italia del secondo dopoguerra si intersecano anche nella bibliografia e nell’opera di una delle protagoniste politiche di quella stagione, Laura Conti.

Il 10 luglio 1976 si verificò un incidente nello stabilimento ICMESA di Meda, oggi ricordato come la “tragedia di Seveso”. L’incidente provocò l’emissione e la dispersione di una nube velenosa di diossina TCDD, una delle sostanze chimiche di sintesi più pericolose, sui comuni circostanti della Bassa Brianza, in particolare Seveso. Il medico attivista Laura Conti si reca a Seveso per seguire gli sviluppi della popolazione colpita. Nel suo lavoro, Conti denunciò i rischi per l’ambiente derivanti dagli incidenti legati alle attività industriali, dando forma alla cosiddetta “Direttiva Seveso” (Direttiva 82/501/CEE), la legge europea per la prevenzione di tali incidenti stabilendo i parametri di controllo per gli oltre 12.000 stabilimenti industriali dell’Unione Europea in cui vengono utilizzate o stoccate sostanze pericolose in grandi quantità, principalmente nell’industria chimica e petrolchimica.

Laura Conti, nata a Udine nel 1921 e morta a Milano nel 1993, fu membro della Resistenza antifascista. Fu detenuta in un campo nell’agosto del 1944. Successivamente liberata, nel 1949 si laureò in medicina. Già in una tesi del secondo anno di università Laura Conti si occupò di Ramazzini, il medico del XVII secolo (caro anche a Ivar Oddone) considerato il fondatore della medicina del lavoro.Tutta la sua opera di scienziata, di attivista e di scrittitre difatti si dedicò alla protezione dei lavoratori e dell’ambiente dalla logica tossica dell’accumulazione del capitale. Conti ha scritto 26 libri, ha fondato Legambiente e ha guidato le mobilitazioni dei movimenti ambientalisti e femministi per la chiusura di tutte le centrali nucleari in Italia dopo l’esplosione del quarto reattore della centrale di Chernobyl nell’aprile 1986.

A Seveso, il lavoro di Laura Conti si concentrò, tra l’altro, nell’aiutare le donne incinte a ottenere un aborto sicuro, poiché la diossina provoca malformazioni nel feto. All’epoca, l’interruzione di gravidanza era ancora una possibilità solo in caso di malformazioni. La tragedia di Seveso e il lavoro di Laura Conti contribuirono a dare vita a una dura conversazione sull’aborto terapeutico e, più in generale, sull’idea che l’interruzione della gravidanza possa essere una libera decisione della donna. L’Italia impiegò poi altri due anni, per approvare una legge in materia nel 1978.

Parliamo di donne, di Franca Rame e Dario Fo (1977)

Nel 1977, Franca Rame e Dario Fo, coppia di drammaturghi e attori italiani, misero in scena per la prima volta la commedia in cinque atti unici Parliamo di donne. Il terzo atto, intitolato “Il pupazzo giapponese”, tratta scherzosamente dei ritmi del lavoro a catena nelle fabbriche e dell’impatto psicologico che tale sfruttamento provoca sulla forza lavoro - soprattutto sulle operaie donne. Queste ultime sono costrette ad assumere costantemente tranquillanti per mantenere un minimo di efficienza nello svolgimento di mansioni esasperanti e per sopportare i soprusi della direzione. Nella trama, una delle lavoratrici, a forza di tranquillanti, ha sviluppato una forma di follia, per la quale viene presa in giro dai colleghi. Il loro scherzo consiste nel farle credere che nelle fabbriche giapponesi, per permettere ai dipendenti di sfogare la propria rabbia repressa, esiste un pupazzo con una sagoma identica a quella del dirigente; e che questo pupazzo può essere attaccato ogni volta che la rabbia raggiunge il limite della sopportazione. Di fronte allo stupore della ragazza, i colleghi le assicurano che questo sistema, già diffuso in Giappone, sarà presto disponibile anche nelle fabbriche italiane. Il caso vuole che il direttore, mentre tenta di riparare un macchinario difettoso, rimanga temporaneamente paralizzato da una scossa elettrica, per cui viene fatto accomodare su una poltrona in attesa dell’arrivo del medico. Mentre gli altri operai se ne vanno, la ragazza, vedendo il direttore in queste condizioni di congelamento, lo scambia per il famoso pupazzo giapponese e sfoga su di lui la propria rabbia troppo a lungo repressa.

doc⁄La pillola del giorno dopo

La pillola del giorno dopo

In this article, Laura Conti describes the day-after pill as a “breakthrough in birth control”, able to free women from the need to subject their bodies to constant medication.

Article from Fondo Luigi Firrao: Laura Conti, 0101. bib⁄La pillola del giorno dopo

doc⁄Le 700000 donne che ci vestono

Le 700000 donne che ci vestono

An in-depth reportage published on Noi Donne on the conditions of life and work of the almost exclusively female workforce of the Italian textile industry in the 1970s. By Lina Fibbi, Gabriella Lapasini, Bruna Bellonzi, Carla Calcatelli, Luisa Melograni, Francesca Raspini, Luciano Sarti.

Established in 1944, www⁄Noi donne is an Italian monthly magazine. Up until 1990, it served as the Union of Women’s (UDI) official publication. Over the course of its existence, it has published many prominet Italian feminist thinkers and activists. In 1969 its legal structure was converted into a cooperative of female editors. The journal saw its period of greatest dissemination throughout the 1970s, peaking at 600,000 copies each issue, covering issues such as the fights for divorce, abortion, maternity protection, and equal pay.

Article from Fondo Luigi Firrao: Lina Fibbi, Gabriella Lapasini, Bruna Bellonzi, Carla Calcatelli, Luisa Melograni, Francesca Raspini & Luciano Sarti, 1967. bib⁄Le 700000 donne che ci vestono. Noi Donne.

doc⁄Voi e l'amore. Un quiz per le ragazze

Voi e l’amore. Un quiz per le ragazze

An pop-psychology quiz for girls to allegedly find out the kind of women they will be, an example of the steretypes of women’s roles and desires still dominant in the 1960s and 1970s.

Cut-out from magazine, from Fondo Luigi Firrao: Unknown, 0101. bib⁄Voi e l'amore. Un quiz per le ragazze

section⁄Radio Gabinetto

Inventing new forms of struggles and counterinstitutions

This section collects documents, fragments and insights on the many inventive and original techniques of organizing that accompanied the rise of healthcare struggles in the 1960s and 1970s.

The story from which we start: Radio Gabinetto

Between 1960 and 1970, the workers of the textile factory Lebole (in arezzo, Italy) met in the toilets of their plant to share problems, organize assemblies and strikes, and to compose political pop songs to be sung at the assembly line and at demonstrations. This conspiracy space and time was nicknamed Radio Gabinetto (Radio Toilet).

Contrafacta

….

….

…. ….

The practice of contrafacta, widespread in the European poetic tradition, is at the origin of many popular songs and struggles still known today. The technique consists in changing the lyrics of old songs while leaving the melodies unchanged. Friedrich Gennrich writes that “In the history of the song, counterfeiting is a phenomenon almost as old as the song itself” (1965). In the toilets of the Lebole, the workers use and experiment for the first time this technique on a repertoire of pop hits of the moment: the songs that circulate in the Italian song festivals such as Sanremo and Canzonissima. In this particular use of the cotrafacta technique the workers found a way to break the silences that traversed them and make their struggles known, while also strenghtening their cohesion the same time.

Instructions to the doppelganger

As we introduced in the section on Noxiousness, The Work Environment (L’Ambiente di Lavoro, 1967) was a tool for organizers and workers together to begin to research and understand the risks to which their jobs would expose them. The booklet focuses on noxiousness, which it breaks down into 4 groups of factors: environmental conditions; exposure to toxic substances, physical fatigue and psychological demands.

These four noxiousness factors made discussing health conditions easier. The classification it proposed was of immediate understandability because it was based on the experience of workers. And this was because the method upon which it was based was one of political translation itself.

The person coordinating the efforts behind The Work Environment was a doctor based in Turin, a former partisan named Ivar Oddone, who wanted to better understand what is going on at FIAT cars, the major factory in town, what is making the workers unwell or subject to accidents. But as an external person he is not allowed in, and when he tried to talk to the workers at the factory gates, they speak two different languages…In the words of Gianni Marchetto, one of the workers we interviewed, “Oddone was not able to make himself understood, and in turn he wouldn’t understand us workers much either…”. He didn’t know anything about the production process, the names of the tools and of the operations. Likewise we had no clue about the technical language used by him as a doctor, even if he was well-meaning…”

Oddone’s solution was to propose to a group of fifteen workers an experiment with what became known as “the technique of instructions to the doppelganger” – where he would ask the worker:

“Give me all the information that would allow me to replace you without anyone noticing”

How does your day start? What do you have for breakfast, do you have breakfast, how do you get to work, are you late or on time? Etc…

Whenever the storytelling would deviate from describing the minutiae of everyday life, the narrator would be interrupted and asked to go back to giving instructions “as one would when teaching another how to drive”.

In a way not too far off from the consciousness’ raising techniques that the feminist movement was experimenting with during the same years. the instructions to the doppelganger technique allowed workers to account for their quotidian experience, which in the dialogues was mapped through 4 key relationships:

  • with the machine and the job description proper
  • with the managers and the bosses
  • with colleagues and other peers
  • with political organizations (such as the party or the union)

Finally, a key aspect of the instructions to the doppelganger was that they were held as group interviews, where collective patterns of noxiousness would become noticeable and become the bases for political struggles and demands.

The instructions to the doppleganger of four FIAT workers were later published in Ivar Oddone, Alessandra Re, Gianni Briante (eds.) Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro, Turin: Einaudi, 1977.

150 hours

Ivar Oddone was able to experiment with the technique of the Instructions to the doppelganger together with a group of FIAT workers thanks to a specific pedagogical institution newly introduced at the time: the so-called 150 hours, which we believe are worth describing here to grasp the inventivness and the concreteness of demands that came out of the political movements of the ’60s and ’70s.

In 1973, when the Italian trade union of metalworkers managed to secure an unprecedented mechanism for the right to study as part of their renewed national contract. Nicknamed “the 150 hours”, this new contractual institution guaranteed employees a maximum number of hours of paid leave (that had to be matched by an equal amount of hours freely committed by the worker, so that courses had a minimal total duration of 300 hours) to be used for projects and activities concerning their personal training. This new pedagogical right was conceived in a very different manner than the life-long learning that is predominant today, which frames learning as a continuous re-adaptation of the worker to the needs - real or presumed - of the labour market. For the 150 hours courses, the management and planning of activities was under the full control of the trade unions, public and local authorities, ministries, schools and universities. Soon after their introduction in 1973, the “150 hours for the right to study” were extended to a large number of professional categories and exploded to become a transversal social phenomenon. The majority of courses that were intially activated were geared to help workers complete their primary education. However, many experimental initiatives were also explored, and some developed novel pedagogical approaches and subject areas, such as the Instruction to the doppelganger method Ivar Oddone used during his course at the newly created Faculty of Occupational Medicine of Turin. In many of these 150 hours courses, technical and scientific know-hows would be intertwined with biographical and creative methods, since the intention was to learn useful skills for everyday life. For example, the teaching of arithmetic and accounting could start with learning how to correctly read one’s pay slips, graphs and percentages, piecework and taxation mechanisms.

The 150 hours were also a powerful context for feminist organizng, and some of them eventually led to the creation of more permanent Women' Universities. For more information of the feminist use of the 150 hours, see the www⁄Università delle Donne di Milano website

Women University 150 hourse course in Milan

Versione in ITALIANO: Radio Gabinetto

Inventare nuove forme di lotta e controistituzioni

Questa sezione raccoglie documenti, frammenti e approfondimenti sulle molte tecniche di organizzazione originali e innnovative che hanno accompagnato l’ascesa delle lotte per la salute negli anni Sessanta e Settanta.

La storia da cui partiamo: Radio Gabinetto

Negli anni Sessanta e Settanta, le operaie della fabbrica tessile Lebole si riunivano nei bagni del loro stabilimento per condividere i loro problemi, organizzare assemblee e scioperi e comporre canzoni politiche pop da cantare alla catena di montaggio e nelle manifestazioni. Questo spazio e tempo di cospirazione fu soprannominato Radio Gabinetto.

Contrafacta

La pratica della contrafacta, diffusa nella tradizione poetica europea, è all’origine di molte canzoni e lotte popolari conosciute ancora oggi. La tecnica consiste nel cambiare il testo di vecchie canzoni lasciando invariate le melodie. Friedrich Gennrich scrive che “nella storia della canzone, la contraffazione è un fenomeno antico quasi quanto la canzone stessa” (1965). Nei bagni delle Lebole, le operaie sperimentarono questa tecnica su un nuovo repertorio di successi pop, ovvero le canzoni che circolavano in quel momento nei principali festival della canzone italiana come Sanremo e Canzonissima. Attraverso questo particolare uso della tecnica della contrafacta, le Leboline trovarono un modo per rompere i molti e diversi silenzi da cui si trovavano circondate, per far conoscere le loro lotte e rafforzare allo stesso tempo la loro unione.

….

….

…. ….

Istruzioni al sosia

Come abbiamo già accennato nella sezione sulla nocività, L’ambiente di lavoro (1967) è stato uno strumento per sindacalisti e per gli operai che serví a comprendere i rischi a cui il lavoro li esponeva. L’opuscolo metteva al centro la nocività, suddivisa in 4 gruppi di fattori di rischio: condizioni ambientali, esposizione a sostanze tossiche, fatica fisica e carico psicologico.

L’identificazione di questi quattro fattori di nocività resero più semplice la discussione sulle condizioni di salute. La classificazione proposta era di immediata comprensione perché basata sull’esperienze dei lavoratori, raccolte attraverso un innovativo metodo di traduzione politica.

Il personaggio che coordinò la stesura di L’ambiente di lavoro era un medico torinese, un ex partigiano di nome Ivar Oddone, che iniziò con il voler capire meglio cosa succedeva alla FIAT, la principale fabbrica della sua città. Cosa rendeva tanti operai malati o soggetti a incidenti? Come esterno, Oddone non poteva entrare, e quando cercava di parlare con gli operai ai cancelli della fabbrica, si redenva conto che parlavano due lingue diverse… Come ci ha raccontato Gianni Marchetto, uno degli ex operai FIAT che abbiamo intervistato,

Oddone non riusciva a farsi capire, e a sua volta non capiva molto nemmeno noi operai… Non ne capiva nulla del processo produttivo, dei nomi degli strumenti e delle operazioni. Allo stesso modo, noialtri non avevamo idea del linguaggio tecnico usato da lui come medico, anche se era ben intenzionato…

La soluzione di Oddone fu quella di proporre a un gruppo di quindici operai un esperimento con quella che divenne nota come “la tecnica delle istruzioni al sosia” - in cui si chiedeva all’operaio: “Dammi tutte le informazioni che mi permetterebbero di sostituirti senza che nessuno se ne accorga. Come inizia la tua giornata? Cosa mangi per colazione, se fai colazione, come arrivi al lavoro, sei spesso in ritardo o puntuale? ecc…”

Ogni volta che la narrazione deviava dalla descrizione delle minuzie della vita quotidiana, il narratore veniva interrotto e gli veniva chiesto di tornare a dare istruzioni “come si fa quando si insegna a guidare a un altro”.

Seguendo una formula che non è infondo troppo distante dalle tecniche di autocoscienza che il movimento femminista stava mettendo a punto negli stessi anni, la tecnica delle istruzioni al sosia permise agli operai coivolti di rendere conto della loro esperienza quotidiana, che nei dialoghi veniva mappata attraverso 4 relazioni chiave:

  • con la macchina e con le mansioni richieste
  • con le gerarchie, ovvero dirigenti, caporeparto e cronometristi
  • con i compagni, ovvero i colleghi e altri pari grado
  • con le organizzazioni politiche, ovvero il partito e il sindacato.

Infine, un aspetto chiave delle istruzioni al sosia era che questi racconti venivano condivisi all’interno di interviste di gruppo in cui erano coinvolto altri compagni nella stessa situazione, per cui gli elementi di nocività che apparivano in diverse esperienze diventavano evidenti come problemi strutturali e diventavamo le basi per lotte e rivendicazioni politiche collettive.

Le istruzioni al sosia di quattro operai FIAT furono successivamente pubblicate in: Ivar Oddone, Alessandra Re, Gianni Briante (a cura di) Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro, Torino: Einaudi, 1977.

Le 150 ore

Ivar Oddone poté sperimentare la tecnica delle istruzioni al sosia insieme a un gruppo di operai FIAT grazie a uno specifico istituto pedagogico allora appena introdotto: le cosiddette 150 ore, che riteniamo valga la pena di ricodare più in dettaglio qui di seguito, per cogliere l’inventiva e la concretezza delle rivendicazioni politiche di quegli anni.

Nel 1973, il sindacato italiano dei metalmeccanici riuscì a ottenere un meccanismo senza precedenti per il diritto allo studio come parte del rinnovato contratto nazionale. Soprannominato “le 150 ore”, questo nuovo istituto contrattuale garantiva ai dipendenti un numero massimo di ore di permesso retribuito (che dovevano corrispondere a un pari numero di ore impegnate liberamente dal lavoratore, in modo che i corsi avessero una durata totale minima di 300 ore) da utilizzare per progetti e attività riguardanti la loro formazione personale.

Questo nuovo diritto pedagogico era concepito in modo molto diverso dalla “life long learning” oggi predominante, che inquadra l’apprendimento come un continuo riadattamento del lavoratore alle esigenze - reali o presunte - del mercato del lavoro. Per i corsi di 150 ore, la gestione e la pianificazione delle attività erano sotto il pieno controllo dei sindacati, delle autorità pubbliche e locali, dei ministeri, delle scuole e delle università. Subito dopo la loro introduzione, nel 1973, le “150 ore per il diritto allo studio” furono estese a un gran numero di altre categorie professionali ed esplosero fino a diventare un fenomeno sociale trasversale.

La maggior parte dei corsi inizialmente attivati era orientata ad aiutare i lavoratori e le lavoratrici a completare una formazione primaria. Tuttavia, vennero create anche molte iniziative più sperimentali e alcune svilupparono approcci pedagogici e aree tematiche inedite, come appunto le istruzioni al sosia che Ivar Oddone utilizzò nel suo corso presso la neonata Facoltà di Medicina del Lavoro di Torino. In molti di questi corsi, la trasmissione di conoscenze tecniche e scientifiche si intrecciò con metodi più creativi e biografici, poiché l’intento era quello di apprendere competenze utili per la vita quotidiana. Ad esempio, l’insegnamento dell’aritmetica e della contabilità poteva iniziare con l’apprendimento della corretta lettura delle buste paga, dei grafici e delle percentuali, dei meccanismi di cottimo e di tassazione.

Le 150 ore furono anche un potente contesto per l’organizzazione femminista, e alcune di esse portarono alla creazione di Università delle Donne permanenti. Per maggiori informazioni sull’uso femminista delle 150 ore, si rimanda al sito dell' www⁄Università delle Donne di Milano website

Women University 150 hourse course in Milan

doc⁄Instructions to the doppleganger by Cesare Cosi

Instructions to the doppleganger by Cesare Cosi

Translation in English of parts of the Instructions to the doppelganger by Cesare Cosi, as published in “Esperienza Operaia, Coscienza di Classe e Psicologia del Lavoro”, by Ivar Oddone, Alessandra Re and Gianni Briante.

Translated excerpt: Cesare Cosi, 0101. bib⁄Instructions to the doppelganger. Einaudi.

doc⁄Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro

Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro

by Ivar Oddone, Alessandra Re, Gianni Briante (Eds.)

Book: Ivar Oddone| Alessandra Re| Gianni Briante, 2008. bib⁄Esperienza operaia, coscienza di classe e psicologia del lavoro

doc⁄Intervista con Franca Tamburi

Intervista con Franca Tamburi

Intervista of Luigi Firrao and Giulia D’Angelo with Franca Tamburi, president of the internal workers commission at Leble, 1969, from Fondo Luigi Firrao:

Giulia D’Angelo & Franca Tamburi, 0101. bib⁄Intervista con Franca Tamburi

doc⁄Contrafacte Lebole

Contrafacte Lebole

With thanks to Ivana Peluzzi and Gabriella Salvietti

section⁄Still, we are not robots

This final section collects documents, fragments and insights that connect the past stories gathered in these pages with the present time. The last two decades have been marked by a new cycle of automation and other technological changes in the ways people work, heal, live and protest. Without pretense of being exaustive, we gathered materials that resonate with the four red threads introduced in the previous sections: techniques of exploitation; health and environmental conditions; gendered discrimination; and forms of resistance.

The story from which we start: Still, we are not robots

The Work Environment first produced at FIAT and Against Noxiousness of Porto Marghera agreed in identifying one mid-term tendency crucially relevant in our present times: mental noxiousness.

In the language of The Work Environment, this was the idea that while the first 3 factors of noxiousness were going to be mitigated by tendencies within capitalism itself, the 4th factor pertaining to mental wellbeing was going to get worse:

the work environment yesterday

the work environment today

While in Against Noxiousness we can read:

In the new factory, coupled with a modest reduction in toxicities and thus in occupational diseases traditionally understood, there will be a strong increase in mental health disorders

“Against Noxiousness” (Comitato Politico, 28 February 1971).

We know today that, far from diminishing or disappearing, the first three factors of hazards have been delocalized in regions of the word where laws around health, workers' safety and environmental pollution are lax, non-existent or avoidable through corruption. However, the emphasis on the mental factors impacting our lives at work intercepted precisely what the workers of Lebole experienced with the introduction of MTM methods, the process of “modernization” of the assembly line and management - soon renamed the “scientific organization of exploitation” - with the current working conditions under the algorithmic management regime.

As one textile worker interviewed by Luigi Firrao put it,

Today a girl enters the factory at the age of 14-15. The working conditions she finds are the first and the only ones she knows: she accepts them as normal. She doesn’t think it can be any different. She asks the trade unionists to get her more

money, she may go so far as to ask to work less quickly, but not a change in the way of working.

from a letter of Adele L., fashion industry worker from Como

Luigi Firrao, 0101. bib⁄Battere le ciglia a comando

As the grandaughters of that 15 year old girl, we do not know different working conditions than those we inherited as normal. Do we even know how to ask the questions that would be needed to fight off contemporary forms of technical violence, alghorhythmic expolitation and demand a change not in terms of conditions of employment, but of our way of (re)producing life?

From maddening rhythms to creepy algorithms

One of Amazon’s many revenue streams is a virtual labor marketplace called MTurk. It’s a platform for businesses to hire inexpensive, on-demand labor for simple ‘microtasks’ that resist automation for one reason or another. If a company needs data double-checked, images labeled, or surveys filled out, they can use the marketplace to offer per-task work to anyone willing to accept it. MTurk is short for Mechanical Turk, a reference to a famous hoax: an automaton which played chess but concealed a human making the moves.

The name is thus tongue-in-cheek, and in a telling way; MTurk is a much-celebrated innovation that relies on human work taking place out of sight and out of mind. Businesses taking advantage of its extremely low costs are perhaps encouraged to forget or ignore the fact that humans are doing these rote tasks, often for pennies.

Jeff Bezos has described the microtasks of MTurk workers as “artificial artificial intelligence;” the norm being imitated is therefore that of machinery: efficient, cheap, standing in reserve, silent and obedient. MTurk calls its job offerings “Human Intelligence Tasks” as additional indication that simple, repetitive tasks requiring human intelligence are unusual in today’s workflows.

Caging workers for their own good

A cage for workers on wheels. It sounds like the stuff of science fiction. It’s not. In 2016, Amazon filed a patent for a device described as a “system and method for transporting personnel within an active workplace”. It is actually a cage large enough to fit a worker. It’s mounted on top of an automated trolley device. A robotic arm faces outwards.

The worker cage was designed by Amazon’s robotic engineers. It was intended to protect workers in Amazon’s warehouses when they needed to venture into spaces where robot stock-pickers whizz around. Amazon’s worker cage was quietly patented and only came to global attention thanks to the diligent digging of two academics. When the workers’ cage started to appear in newspaper headlines, Amazon executives declared it a “bad idea”.

Amazon may have dropped the plans, but that should not come as a surprise. The company doesn’t need a robotic cage for workers – it already has one of the most all-pervasive control systems in history. In its huge warehouses, workers carry hand-held computers that control their movements. A wristband patented by the company (but which is not yet in use) can direct the movement of workers’ hands using “haptic feedback”. Stock pickers in Amazon warehouses are watched by cameras, and workers have reportedly been reduced to urinating in bottles in order to hit their targets, and they are constantly reminded of their productivity rates. Investigations by journalists have also exposed a worryingly high level of ambulance call-outs to Amazon warehouses in the UK.

the Amazon cage drawing that accompanies the patent

Now a days, employee health and well-being is the most important consideration in the work place. Because it will affect the productivity of an individual employee and team contribution. Eventually, the automatic facial expression analysis using machine learning has become an interesting and active research area from past few decades.In this paper, Real time Employee Emotion Detection System (RtEED) has been proposed to automatically detect employee emotions in real time using machine learning. RtEED system helps the employer can check well-being of employees and identified emotion will be intimated to respective employee through messages. Thereby employees can make better decisions, they can improve their concentration level towards work and adopt to the healthier life style and much productive work styles. CMU Multi-PIE Face Data is used to train machine learning model. Each employee will be equipped with a webcam to capture facial expression of an employee in real time. The RtEED system designed to identify six emotions such as happiness, sadness, surprise, fear, disgust and anger through the captured image. Results demonstrate that expected objectives are achieved.

How are we? On the degradation of planetary health

Diseases are one of the most faithful mirrors of the way man enters into a relationship with nature, of which he is a part, through work, technology and culture, i.e. through changing social relations and historically progressive scientific acquisitions.

  • Berlinguer, introduction to the conference “La medicina e la società contemporanea”, Instituto Gramsci, 1967

The aftermath of WWII saw a number of struggles for health to become recognised as a common good. Many people fought for health practices to be supported via the public sector, and for care to be made available universally and for free at the point of use (that is, paid for through general taxation). Some of these struggles were more successful, other were less so, but whenever change came about it was not a top-down decision, but a result of complex mobilizations that often created transversal connections between those affected, organizers and professionals.

We focus on Italy not only because it is our context of origin, but also because during the decades 1960s and 1970s, it was an extremely lively political laboratory that became significant beyond its own context.

Italy in these decades was subjected to a fast industrialization that deeply altered the life and work patterns of many. Assembly line work, organised according to the principles of scientific management, was brutal, dangerous, poisonous and mentally alienating. It should come as no surprise therefore that the struggles for health were largely working class struggles, addressing simultaneously question related to conditions of labour at the workplace, environmental degradation, gender roles in the home and the desirability of technological innovation.

In the aftermath of the decade-long neoliberal crisis of care and the more recent pandemic, many political imaginaries related to the protection of collective health rely on mutual aid and solidarity networks. Many of the initiatives that want care to be more accessible and inclusive are set up as self-organzised practices. Many activists and organizers are loudly critical of public healthcare provisions which are perceived as negligent and over-bureaucratic at best, incompetent and punitive at worst.

Looking back at the Italian struggles for health of the 1960s and 1970s is a relevant tasks today as this history reminds us of a different possibility in orienting our political imaginaries. Rather than presenting autonomous and self-organzied practices as the opposite of languishing public infrastructures, they remind us that these very different alignment of forces is possible, as these struggles led to the creation of a public health care system in 1978.

The pressure for creating such public health care system was born from an unprecedented alliance between left political forces, advanced experiences renewing medical practice, radical health activism, struggles by trade unions, workers’ groups, student and feminist movements. The 1978 reform was a universal, public, free health service, offering a wide range of provision outside the market, largely modelled on the British NHS and reflecting the definition of health spelt out by the WHO in 1946.

Abandoning the tradition of a corporatist health system with its limited coverage of separate professional groups, Italy’s reform introduced a public and universal health service, financed through general taxation, freely available to all.

The link between the self-organized struggles and the new public system becomes apparent in the way it was designed in its original conception (albeit soon corrupted by a series of reactionary modification to the law). In several areas – mental health, occupational health, women’s health, drug treatments - new knowledge on illness prevention, new practices of service delivery and innovative institutional arrangements emerged, with a strong emphasis on territorial services addressing together health and social needs. The movements' legacy was palpable in the integrated vision of health – physical and psychic, individual and collective, linked to the community and the territory – that emerged. The struggles were clear in their proposal: a new, less hierarchical type of doctor-patient relationship was needed; healthcare should be linked to territories and, as much as possible, conducted in participatory manner; preventive approaches, rather than curing, were central in this vision. This political strategy viewed health as combining a collective dimension and an individual condition; collective struggles were therefore needed to address the economic and social roots of disease and public health problems. This approach was paralleled by the feminist movement in addressing women’s health issues, including the important experiments in self-organized health clinics. As Giulio Maccacaro had argued in 1976, the strategy was a bottom-up “politicization of medicine”, challenging the way industrial capitalism was exploiting workers and undermining health and social conditions in the country.

Politicizing Expertise, Over and Over Again

The Covid-19 pandemic brought back at the centre of attention the relationship between medical-scientific knowledge and political strategies in the field of healthcare, the very same relationship that has been the core issue in the historical struggles around healthcare that we have been encountering in the archives centred on 1960s and 1970s' experiences in Italy. During the pandemic, the dynamics of decision-making regarding the management of the health crisis were characterised by many difficulties that brought to the surface some key aspects of the relationship between the governed and the governors, the so called ‘experts’ and those who are not; in other words, the crucial and essential nodes of democratic order. On this terrain, all the critical signs characterising the current processes of depoliticisation that the neoliberalist governance has generated during last decades have become apparent.

Let’s be clear: the contribution of experts is relevant in order to make decisions in the most informed way possible, all the more so in situations of health emergencies; however, the massive recourse to them runs the risk of taking the place of the responsibility of politics and institutions, the risk of presenting solutions as unquestionable, just because they are ‘technically’ founded, without a common discussion on what is needed and which are priorities.

During the pandemic, this exclusion defined at least two different models of care, of taking care of the emergency. On the one side, the care proposed by governments, that has been often rhetorical and sectorial. Let’s think for instance on all dispensable bodies who were put in charge of the growing necessities of care, without receiving back any increase in wage, or at least an increase of the safety conditions in which they worked. On the other side, we have the model of care promoted by solidarity and mutual aid collectives, neighbourhoods and groups, whose aim was to redistribute the resources needed to face the emergency as much as possible, while at the same time denouncing the extremely dire conditions in which public services versed, due to decades of strategic disinvestment.

The machinic feminine, the machinic neutral

Terms of service

The terms of service, and the term service itself, while perfectly acceptable and of current use today in job descriptions of all kinds, shares a long history with the power asymmetry and structural violence of ‘servitude’. The epochal passage from having household servants to hiring domestic helpers did not fully dissipate the contradictions at play in this kind of work. Servile and service work share at the core of their organizational praxis a logic of concealment of their actors and operations. They share techniques of hiding the unpleasantness of work (resentment, fatigue, boredom, humiliation, and so forth) under a thick layer of expected emotional and attentive labour. This creates an social environment which is conducive to unidirectional care relations, a problem that feminist scholars still see as unresolved. We need to consider such feminist critique of the continuities between servitude, service and patriarchal expectations of comfort and convenience. These cultural assumptions have been providing the basis for developing a plethora of new digital tools and platform-mediated services: it is at this juncture that the logic of invisibilization of labour proper of servitude becomes potentiated by technology’s tendency to recede away from consciousness.

Social Reproduction and Hyperemployment

The histories of machines, femininity, and waged labour have long been understood as deeply entangled and mutually constitutive. This merging of woman, machine, and work is taken in a new direction in the twenty-first century, with the advent of the “digital assistant”. These applications are knowledge navigators, available as part of various operating systems, which recognise natural speech, and use this ability to help answer user’s queries and to aid in organizational tasks, such as scheduling meetings or setting reminders. Perhaps the most famous of these is Apple’s Siri – now widely recognised as the voice of the iPhone – but there are several others, including GoogleNow and Microsoft’s Cortana, all of which perform similar functions with varying degrees of efficiency. The connections between these digital assistants and the conventions of low-status clerical work are obvious; Microsoft even went so far as to interview human PAs whilst developing Cortana, and a reviewer from Wired magazine declared that using Siri is: ‘kind of like having the unpaid intern of my dreams at my beck and call, organizing my life for me’ (Chen, 2011: n.p.). These apps represent, in many respects, the automation of what has been traditionally deemed to be women’s labour. […] This brings us to the topic of ‘hyperemployment.’ What do we mean by this term? Hyperemployment is an idea, advanced by Ian Bogost, which links contemporary technological developments with a qualitative and quantitative change in personal workloads. His argument is that technology – far from acting in a labour-saving capacity – is in fact generative of ever more tasks and responsibilities.

from: Helen Hester, www⁄Technically Female: Women, Machines, and Hyperemployment, Salvage magazine, 2016.

Female-sounding at least

Once you start listening you can’t stop hearing it. The voice – female, or female-sounding at least, pre-recorded ‘real’ voices or mechanised tones, or, often, a weird cut-up mixture of both, dominates the sonic landscape. From the supermarket checkout machines with their chaste motherish inquiries (‘have you swiped your Nectar card?’) to repeated assertions regarding the modes of securitised paranoia (‘in these times of heightened security’), the female voice operates as a central asset in the continued securitisation and control of contemporary space, cutting across what little is left of the public realm and providing the appearance and the illusion of efficiency, calm and reassurance in commercial environments.

Make-up for the voice

Accents are a constant hurdle for millions of call center workers, especially in countries like the Philippines and India, where an entire “accent neutralization” industry tries to train workers to sound more like the western customers they’re calling – often unsuccessfully. As reported in SFGate this week, Sanas hopes its technology can provide a shortcut. Using data about the sounds of different accents and how they correspond to each other, Sanas’s AI engine can transform a speaker’s accent into what passes for another one – and right now, the focus is on making non-Americans sound like white Americans. […] Narayana said he had heard the criticism, but he argued that Sanas approaches the world as it is. “Yes, this is wrong, and we should not have existed at all. But a lot of things exist in the world – like why does makeup exist? Why can’t people accept the way they are? Is it wrong, the way the world is? Absolutely. But do we then let agents suffer? I built this technology for the agents, because I don’t want him or her to go through what I went through.” The comparison to makeup is unsettling. If society – or say, an employer – pressures certain people to wear makeup, is it a real choice? And though Sanas frames its technology as opt-in, it’s not hard to envision a future in which this kind of algorithmic “makeup” becomes more widely available – and even mandatory.

In way of conclusions

Through the pages and the documents gathered in Maddening Rhythms we have unpacking the story of Lebole workers to disentangle some of the aspects that characterised their conditions of life, work and struggles. Our time spent in the archive we traced some of the debates , key terms and inventive organizational techniques that characterised the decades 1960s and 1970s, which as we saw marked the epochal passage to a new level of technologization of work. Our meandering through the many newspaper clips and typed manuscripts was simultaneously a quest to find tools for reading the present.

A present that we then begun to map through a number of in-depth, semi-structured interviews with fifteen workers employed in different occupational sectors, but who all share a significant relation with digital technologies as part of their job experience. We are extremely grateful to all of those who took the time to talk to us, sharing sometimes difficult stories about their work life and their relationships with co-workers, clients and (often alghoritmic) bosses. These conversations were points of entry in the simmering landscape of platform work and gig economy.

In Italy (INAP) there are over 570,000 platform workers, 1.3% of the national population. They are riders, delivery workers, AI trainers, data compilers, content creators, sex workers and many more. 50.7% of them ended up in this kind of work because they have no other alternatives. For 48% of them, platform work is their main source of income.

What emerges from the juxtaposition between past and present stories describing the work environment and its impact on health?

First of all, we found many, at times surprising, lines of continuity. Not only the obsessive rhythms of work, but also a weariness of the effects of technology on psychic and physical health; an ever increasingly “scripted” job description, where not only tasks, but behaviours and movements are meticulously monitored; the quest for ways to expand workers struggles beyond the places of work, to include demands around environmental care and reorganization of social reproduction; a call to politicize the role of experts, perceived as distant and unaware of the actual experiences of workers. But we also found some fissures, marking stark lines of discontinuity. For example, the separation between bodies at work, and its consequences that the contemporary spatial and temporal organization of labour is having on a ever-weaker social solidarity. Isolation and solitude increased a lot in contemproary accounts (as one of our interviees, Cadmioboro, put it: “we are all alone”).

Like the Leboline, the workers we interviewed are situated in a very ‘young’ technological landscape. For instance, Angelo Junior Avelli reminded us that the introduction of food delivery platforms in Italy dates back only to 2015, and one year later we already witness the first strike action in the sector by Foodora workers, followed in 2017 by many others mobilizations, including the one at Deliveroo, which leads to the passing of the law n. 128 in 2019, a law instituting some measures of protection for riders and other platofrom workers, including compulsory insurance coverage against accidents at work and occupational diseases and the introduction of a basic salary. This resonates with the stories that Luigi Firrao heard by the Lebole worker he interviewed in 1967 and 1969, who also needed a bit of time to organize their efforts to organize and formulate demands against the new organization of their work through the MTM method.

However, a precise understanding (and, consequentially, a political awareness) of the mechanisms organizing digital work is very uneavenly spread among contemproary gig workers, who struggle to find common places (virtual or in real life) where to share their knowledges. It is not a coincidence that the most visible group, that of the rider, also shares a starker visibility in public spaces and opportunity for in-person meetings, compared to many other kinds of platform work.

Currently there are a number of fighting and resistance practices emerging within and beyond platforms, from strike actions to individual tricks adopted to slow down. Forms of self-management / ownership of the algorithm - as experimented with by the cooperative platforms movement - are also taking hold. There are those who, in continuity with the early days of industrial production, invoke forms of Luddite sabotage. Others identify in an universal unconditional basic income the only measure capable of restoring the power of the working class of rejecting working conditions that are dangerous and humiliating. Still others are engaged in new forms of unionization, such as recent attempts at Amazon, Apple and Deliveroo. Finally, there are those who see a need to deal with a more radical transformation of the digital infrastructure that regulates not only work, but ever more ubiquitously, most aspects of life. A need for a sustainable redesign of the tech sector, one that would include a consideration of its environmental impact as well as its psychological one. There all all kinds of experimentalisms agitating in the background of the platform sector, not simply reduceable to a clear antagonism, but embracing more oblique strategies of resistance and survival. Rather than speculating on the future directions these and other protests will contribute to shape here, we wish to conclude this work in progress sharing our conviction, which grew during these months of research, around the paramount importance to conitue keeping track, in this political conjuncture, of the mutual implications and reconfigurations of welfare and technology.

Versione in ITALIANO: Eppure, non siamo robot

Automazione

Questa sezione finale raccoglie documenti, frammenti e approfondimenti che collegano le storie passate raccolte in queste pagine con il tempo presente. Gli ultimi due decenni sono stati segnati da un nuovo ciclo di automazione e da altri cambiamenti tecnologici che impattano i modi in cui le persone lavorano, si curano, vivono e protestano. Senza la pretesa di essere esaustive, abbiamo qui raccolto alcuni materiali che ci paiono entrare in risonanza con i quattro fils rouges introdotti nelle sezioni precedenti: tecniche di sfruttamento; condizioni sanitarie e ambientali; discriminazione di genere e forme di resistenza.

La storia da cui partiamo: Eppure, non siamo robot

Sia L’Ambiente di lavoro scritto per la prima volta sulla base dell’esperienze in FIAT che il pamphlet Contro la nocività redatto dai comitati politici di Porto Marghera concordavano nell’individuare una tendenza di medio periodo che rimane di cruciale importanza nel nostro presente: la nocività mentale.

Nel linguaggio de L’Ambiente di lavoro, si avanzava l’idea che mentre i primi tre fattori di nocività sarebbero stati mitigati dalle tendenze interne al capitalismo stesso, il quarto fattore relativo al benessere mentale sarebbe via via peggiorato:

In Contro la nocività si legge:

Nella nuova fabbrica, a fronte di una modesta riduzione delle tossicità e quindi delle malattie professionali tradizionalmente intese, si assisterà a un forte aumento dei disturbi mentali.

“Contro la nocività” (Comitato Politico, 28 febbraio 1971).

Oggi sappiamo che, lungi dal diminuire o scomparire, i primi tre fattori di rischio sono stati piuttosto delocalizzati in regioni del mondo in cui le leggi sulla salute, sulla sicurezza dei lavoratori e sull’inquinamento ambientale sono lassiste, inesistenti o evitabili grazie alla corruzione. Tuttavia, l’enfasi sui fattori mentali che impattano sulla nostra vita al lavoro ha intercettato proprio ciò che le operaie della Lebole sperimentarono tra le prime in Italia con l’introduzione dei metodi MTM. Il processo di “modernizzazione” della catena di montaggio e del management - presto ribattezzata “organizzazione scientifica dello sfruttamento” - presenta numerose continuità con le attuali condizioni di lavoro in regime di gestione algoritmica.

Come disse un’operaia tessile intervistata da Luigi Firrao,

Luigi Firrao, 0101. bib⁄Battere le ciglia a comando

Noi ci sentiamo un po’ le nipoti di quella ragazza di 15 anni. Non conosciamo condizioni di lavoro diverse da quelle che abbiamo ereditato come normali. Ma sappiamo almeno porre le domande necessarie per contrastare le forme contemporanee di violenza tecnica, di espoliazione algoritmica per chiedere un cambiamento non solo delle condizioni di lavoro, ma del nostro intero modo di (ri)produrre la vita?

Dai ritmi forsennati agli algoritmi inquietanti

Una delle tante fonti di guadagno di Amazon è un mercato del lavoro virtuale chiamato MTurk. Si tratta di una piattaforma che consente alle aziende di assumere manodopera a basso costo e su richiesta per semplici “microcompiti” che, per un motivo o per l’altro, resistono all’automazione. Se un’azienda ha bisogno di ricontrollare dati, etichettare immagini o compilare sondaggi, può utilizzare questo marketplace per offrire lavoro a cottimo a chiunque sia disposto ad accettarlo. MTurk è l’abbreviazione di Mechanical Turk, un riferimento a una famosa bufala: un ‘automa’ che giocava a scacchi ma che in realtà nascondeva una persona che faceva le mosse.

Il nome è quindi ironico, e in modo eloquente; MTurk è un’innovazione molto apprezzata che si basa sul lavoro umano che si svolge lontano dagli occhi e dalla mente. Le aziende che approfittano dei suoi costi estremamente bassi sono forse incoraggiate a dimenticarsi o a ignorare il fatto che sono esseri umani a svolgere questi compiti routinari, spesso per pochi centesimi.

Jeff Bezos ha descritto i microcompiti dei lavoratori di MTurk come “artificiale intelligenza artificiale”; la norma che viene imitata è quindi quella delle macchine: efficienti, economiche, in attesa, silenziose e obbedienti. MTurk chiama le sue offerte di lavoro “Compiti di intelligenza umana”, come ulteriore indicazione che i compiti semplici e ripetitivi che richiedono l’intelligenza umana sono insoliti nei flussi di lavoro odierni.

Ingabbiare i lavoratori per il loro bene

Una gabbia per lavoratori su ruote. Sembra roba da fantascienza. Non lo è. Nel 2016, Amazon ha depositato un brevetto per un dispositivo descritto come “sistema e metodo per il trasporto di personale all’interno di un luogo di lavoro attivo”. Si tratta in realtà di una gabbia abbastanza grande da contenere un operaio. È montata sopra un carrello automatizzato. Un braccio robotico è rivolto verso l’esterno.

La gabbia per lavoratori è stata progettata dagli ingegneri robotici di Amazon. Era destinata a proteggere gli operai dei magazzini di Amazon quando devono avventurarsi in spazi in cui sfrecciano robot raccoglitori di scorte. La gabbia per lavoratori di Amazon è stata brevettata in sordina ed è arrivata all’attenzione mondiale solo grazie al diligente lavoro di due studiosi. Quando la gabbia per lavoratori ha iniziato a comparire nei titoli dei giornali, i dirigenti di Amazon l’hanno dichiarata una “cattiva idea”.

Amazon potrebbe aver abbandonato il progetto, ma l’iniziativa non dovrebbe sorprendere. L’azienda in realtà non ha bisogno di una gabbia robotica per i lavoratori: dispone già di uno dei sistemi di controllo più onnipervasivi della storia. Nei suoi enormi magazzini, gli operai portano con sé computer palmari che controllano i loro movimenti. Un braccialetto brevettato dall’azienda (ma non ancora in uso) è in grado di dirigere il movimento delle mani dei lavoratori utilizzando un “feedback aptico”. Gli addetti alla raccolta delle scorte nei magazzini di Amazon sono sorvegliati da telecamere e, secondo quanto riferito, sono stati costretti a urinare in delle bottiglie per poter raggiungeregli gli obiettivi richiesti, e viene loro costantemente ricordato il proprio tasso di produttività. Diverse inchieste giornalistiche hanno anche rivelato un livello preoccupante di chiamate ad ambulanze inoltrate dai magazzini Amazon nel Regno Unito.

Al giorno d’oggi, la salute e il benessere dei dipendenti sono la considerazione più importante sul posto di lavoro. Perché influiscono sulla produttività del singolo lavoratore e sul contributo del team. L’analisi automatica delle espressioni facciali tramite l’apprendimento automatico è diventata un’area di ricerca interessante e attiva negli ultimi decenni. Nel presente articolo, viene proposto un sistema di rilevamento delle emozioni dei dipendenti in tempo reale (RtEED) per rilevare automaticamente le emozioni dei dipendenti in tempo reale utilizzando l’apprendimento automatico. Il sistema RtEED aiuta il datore di lavoro a controllare il benessere dei dipendenti e le emozioni identificate saranno comunicate ai rispettivi dipendenti tramite messaggi. In questo modo i dipendenti possono prendere decisioni migliori, migliorare il loro livello di concentrazione sul lavoro e adottare uno stile di vita più sano e produttivo. Per addestrare il modello di apprendimento automatico vengono utilizzati i dati CMU Multi-PIE Face. Ogni dipendente sarà dotato di una webcam per catturare la sua espressione facciale in tempo reale. Il sistema RtEED è stato progettato per identificare sei emozioni come felicità, tristezza, sorpresa, paura, disgusto e rabbia attraverso l’immagine catturata. I risultati dimostrano che gli obiettivi ipotizzati sono stati raggiunti.

Come stiamo? Sul degrado della salute planetaria

Le malattie sono uno degli specchi più fedeli del modo in cui l’uomo entra in rapporto con la natura, di cui fa parte, attraverso il lavoro, la tecnica e la cultura, cioè attraverso il cambiamento dei rapporti sociali e le acquisizioni scientifiche storicamente progressive.

  • Giovanni Berlinguer, introduzione al convegno “La medicina e la società contemporanea”, Istituto Gramsci, 1967

Il secondo dopoguerra ha visto una serie di lotte per il riconoscimento della salute come bene comune. Molte persone si sono battute affinché le pratiche sanitarie fossero sostenute dal settore pubblico e le cure fossero rese disponibili universalmente e gratuitamente al momento dell’uso (cioè sostenute economicamente attraverso la fiscalità generale). Alcune di queste lotte hanno avuto più successo, altre meno, ma ogni volta che si è verificato un cambiamento in positivo non si è trattato solamente di implementare una decisione dall’alto, ma questo è stato il risultato di mobilitazioni complesse che spesso hanno creato connessioni trasversali tra persone impattate, attivisti e tecnici.

Ci siamo qui concentrate sull’Italia non solo perché è il nostro contesto d’origine, ma anche perché nei decenni ‘60 e ‘70 il nostro paese è stato un laboratorio politico estremamente vivace e motlo significativo anche al di fuori del suo contesto specifico.

In questi decenni l’Italia fu sottoposta a una rapida industrializzazione che modificò profondamente i modelli di vita e di produzione. Il lavoro in catena di montaggio, organizzato secondo i principi del management scientifico, era brutale, pericoloso, velenoso e mentalmente alienante. Non deve sorprendere, quindi, che le lotte per la salute siano state in gran parte lotte della classe operaia, che affrontarono contemporaneamente questioni legate alle condizioni sul posto di lavoro, al degrado ambientale, ai ruoli di genere e alle opportunità aperte (o chiuse) dall’innovazione tecnologica.

All’indomani della crisi neoliberale della cura e della più recente pandemia, molti immaginari politici legati alla tutela della salute collettiva guardano all’operato delle reti di mutuo soccorso e altre iniziative di solidarietà dal basso. Difatti molte realtà che si battono per un’assistenza più accessibile e inclusiva si configurano ad oggi come pratiche auto-organizzate fuori dal contesto istituzionale. Molti attivisti e organizzatori criticano aspramente i servizi sanitari pubblici, percepiti come negligenti ed eccessivamente burocratici nel migliore dei casi, incompetenti e punitivi nel peggiore.

Guardare alle lotte italiane per la salute degli anni Sessanta e Settanta ci sembra un compito rilevante oggi, perché questa storia ci ricorda una possibilità diversa per ri-orientare i nostri immaginari politici. Piuttosto che presentare le pratiche autonome e auto-organizzate come l’opposto o il ‘fuori’ rispetto alle infrastrutture pubbliche languenti, queste lotte ci ricordano che una diversa composizione di forze è stata e forse è ancora possibile, dato che l’allineamento strategico di queste diverse lotte portò alla creazione di un sistema sanitario pubblico nel 1978.

La pressione per creare tale sistema sanitario pubblico scaturí da un’alleanza senza precedenti tra forze politiche di sinistra, esperienze avanzate di rinnovamento della pratica medica, attivismo sanitario radicale, lotte dei sindacati, gruppi di lavoratori, movimenti studenteschi e femministi.Abbandonando la tradizione di un sistema sanitario corporativo, con la sua copertura limitata a gruppi professionali separati, la riforma italiana introdusse un servizio sanitario finanziato dalla fiscalità generale e liberamente accessibile a tutti. La riforma del 1978 instituí un servizio sanitario universale e gratuito, che offriva un’ampia gamma di prestazioni al di fuori del mercato, sul modello del NHS britannico e che rifletteva la definizione di salute formulata dall’OMS nel 1946.

Il legame tra le lotte politiche e il nuovo sistema sanitario diventa evidente esaminando il modo in cui quest’ultimo fu progettato nella sua concezione originaria (anche se molto presto questa impostazione venne corrotta da una serie di modifiche reazionarie alla legge). In diversi settori - salute mentale, salute sul lavoro, salute delle donne, trattamenti farmacologici - si generarono nuove conoscenze sulla prevenzione delle malattie, nuove pratiche di erogazione dei servizi e accordi istituzionali innovativi, con una forte enfasi sui servizi territoriali che affrontavano insieme bisogni sanitari e sociali. L’eredità dei movimenti politici era palpabile nella visione integrata della salute - fisica e psichica, individuale e collettiva, legata alla comunità e al territorio - che emergeva nel SSN. Le lotte politiche per la salute erano state chiare nella loro proposta: era necessario un nuovo tipo di rapporto medico-paziente, meno gerarchico e l’assistenza sanitaria doveva essere legata ai territori e, per quanto possibile, condotta in modo partecipativo. Gli approcci preventivi, piuttosto che curativi, erano centrali in questa visione. Tale strategia politica trattava la salute come una risultante tra condizioni comuni e esperienza individuale; erano quindi necessarie lotte collettive per affrontare le radici economiche e sociali delle malattie e dei problemi di salute pubblica. Non a caso, questo approccio emerse in parallelo al movimento femminista che metteva a tema nello stesso periodo i problemi di salute delle donne, inventando i consultori autogestiti. Come sostenuto da Giulio Maccacaro nel 1976, la strategia delle lotte italiane per la salute fu una “politicizzazione della medicina” dal basso verso l’alto, che metteva in discussione il modo in cui il capitalismo industriale sfruttava i lavoratori e minava le condizioni sanitarie e sociali del Paese.

Politicizzare gli esperti, ancora e ancora

La pandemia di Covid-19 ha riportato al centro dell’attenzione il rapporto tra sapere medico-scientifico e strategie politiche in campo sanitario, lo stesso rapporto che è stato al centro delle lotte storiche sulla sanità che abbiamo incontrato negli archivi. Durante la pandemia, le dinamiche decisionali relative alla gestione della crisi sanitaria sono state caratterizzate da molte difficoltà che hanno fatto emergere alcuni aspetti chiave del rapporto tra governati e governanti, tra i cosiddetti “esperti” e coloro che non lo sono; in altre parole, i nodi cruciali ed essenziali dell’ordine democratico. Su questo terreno sono emersi tutti i segni critici che caratterizzano gli attuali processi di spoliticizzazione che la governance neoliberista ha generato negli ultimi decenni.

Vogliamo essere chiare: il contributo degli esperti è rilevante per prendere decisioni il più possibile consapevoli, a maggior ragione in situazioni di emergenza sanitaria; tuttavia, il ricorso massiccio ai tecnici rischia di sostituirsi alla responsabilità della politica e delle istituzioni, di presentare le soluzioni come indiscutibili, solo perché “tecnicamente” fondate, senza una discussione comune su cosa serva e quali siano le priorità.

Durante la pandemia, questa esclusione ha definito almeno due diversi modelli di cura, di presa in carico dell’emergenza. Da un lato, la cura proposta dai governi, che è stata spesso retorica e settoriale. Pensiamo ad esempio a tutti i corpi che sono stati incaricati delle crescenti necessità di cura, senza ricevere in cambio alcun aumento di salario, o almeno un aumento delle condizioni di sicurezza in cui lavoravano. Dall’altro lato, abbiamo il modello di assistenza promosso dai collettivi di solidarietà e di mutuo soccorso, nei quartieri e in piccoli gruppi, il cui obiettivo è stato quello di ridistribuire il più possibile le risorse necessarie per affrontare l’emergenza, denunciando al contempo le condizioni estremamente disastrate in cui versavano i servizi pubblici, a causa di decenni di disinvestimento strategico.

Il femminile macchinico: Termini di servizio

I termini di servizio, e il termine stesso “servizio”, pur essendo perfettamente accettabili e di uso corrente oggi nelle descrizioni di mansioni di ogni tipo, condividono una lunga storia con l’asimmetria di potere e la violenza strutturale della “servitù”. Il passaggio epocale dalla servitù domestica all’assunzione di collaboratrici domestiche non ha dissipato del tutto le contraddizioni in gioco in questo tipo di impiego. Il lavoro servile e quello di servizio condividono al centro della loro prassi organizzativa una logica di occultamento degli attori e delle operazioni. Condividono le tecniche per nascondere la sgradevolezza del lavoro (risentimento, fatica, noia, umiliazione e così via) sotto uno spesso strato di lavoro emotivo e di attenzione. Questo crea un ambiente sociale favorevole alle relazioni di cura unidirezionali, un problema che le studiose femministe considerano ancora irrisolto. Pare rilevante oggi prendere spunto dalla critica femminista alla continuità tra servitù, servizio e aspettative patriarcali di comfort e comodità nella vita quotidiana. Tali presupposti culturali hanno fornito la base per lo sviluppo di una pletora di nuovi strumenti digitali e di servizi mediati da piattaforme: è in questo frangente che la logica dell’invisibilizzazione del lavoro propria della servitù viene potenziata dalla tendenza della tecnologia ad allontanarsi dalla coscienza.

Riproduzione sociale e iperlavoro

Le storie delle macchine, della femminilità e del lavoro salariato sono state a lungo intese come profondamente intrecciate e reciprocamente costitutive. Questa fusione tra donna, macchina e lavoro prende una nuova direzione nel XXI secolo, con l’avvento degli “assistenti digitali”. Queste applicazioni sono navigatori della conoscenza, disponibili all’interno di vari sistemi operativi, che riconoscono il linguaggio naturale e utilizzano questa capacità per rispondere alle domande dell’utente e per aiutarlo in compiti organizzativi, come programmare riunioni o impostare promemoria. Il più famoso di questi è Siri di Apple, ormai ampiamente riconosciuto come la voce dell’iPhone, ma ne esistono molti altri, tra cui GoogleNow e Cortana di Microsoft, che svolgono tutti funzioni simili con diversi gradi di efficienza. Le connessioni tra questi assistenti digitali e le convenzioni del lavoro impiegatizio di basso livello sono evidenti; Microsoft è arrivata persino a intervistare delle PA (personal assistants) umane durante lo sviluppo di Cortana, e un recensore della rivista Wired ha dichiarato che usare Siri è: “un po’ come avere lo stagista non pagato dei miei sogni ai miei ordini, che organizza la mia vita per me” (Chen, 2011: n.p.). Queste applicazioni rappresentano, per molti aspetti, l’automazione di quello che tradizionalmente è stato considerato lavoro da donne. […] Ciò ci porta al tema dell’“iperoccupazione”. Cosa intendiamo con questo termine? L’iperoccupazione è un’idea, avanzata da Ian Bogost, che collega gli sviluppi tecnologici contemporanei con un cambiamento qualitativo e quantitativo dei carichi di lavoro personali. La sua tesi è che la tecnologia, lungi dall’agire come un risparmio di manodopera, sia in realtà generatrice di un numero sempre maggiore di compiti e responsabilità.

Suona femmina, perlomeno

Una volta che si inizia a prestarci orecchio, non si riesce a smettere di sentirla. La voce - femminile, o almeno dal suono femminile, voci “vere” preregistrate o toni meccanizzati o, spesso, uno strano miscuglio di entrambi - domina il paesaggio sonoro. Dalle casse del supermercato con le loro caste domande materne (“ha strisciato la sua carta Nectar?") alle ripetute affermazioni sulle modalità della paranoia securitaria (“in questi tempi di maggiore sicurezza”), la voce femminile opera come risorsa centrale nella continua securizzazione e nel controllo dello spazio contemporaneo, attraversando quel poco che resta della sfera pubblica e fornendo l’apparenza e l’illusione di efficienza, calma e rassicurazione negli ambienti commerciali.

Trucco per la voce

L’accento è un ostacolo costante per milioni di operatori dei call center, soprattutto in paesi come le Filippine e l’India, dove un’intera industria di “neutralizzazione dell’accento” cerca di addestrare i lavoratori a parlare in modo più simile ai clienti occidentali che chiamano, spesso senza successo. Come riporta SFGate questa settimana, Sanas spera che la sua tecnologia possa fornire una scorciatoia. Utilizzando i dati relativi ai suoni dei diversi accenti e alla loro corrispondenza, il motore AI di Sanas è in grado di trasformare l’accento di un parlante in un altro - e al momento l’obiettivo è far suonare i non americani come gli americani bianchi. […] Narayana ha detto di aver accolto le critiche, ma ha sostenuto che Sanas si avvicina al mondo così com’è. “Sì, è sbagliato, e noi non dovremmo esistere affatto. Ma nel mondo esistono molte cose: perché esiste il trucco? Perché le persone non riescono ad accettare il loro modo di apparire? È sbagliato il modo in cui va il mondo? Assolutamente sì. Ma allora lasciamo che gli operatori [di call centre] soffrano? Ho costruito questa tecnologia per loro, perché non voglio che passino quello che ho passato io”. Il paragone con il trucco è inquietante. Se la società - o, per esempio, un datore di lavoro - obbliga alcune persone a truccarsi, si tratta di una vera scelta? Anche se Sanas inquadra la sua tecnologia come opt-in, non è difficile immaginare un futuro in cui questo tipo di “trucco” algoritmico diventerà sempre più disponibile, e persino obbligatorio.

Conclusioni temporanee

Attraverso le pagine e i documenti raccolti in Ritmi da pazzia abbiamo spacchettato la storia delle operaie della Lebole per districare alcuni degli aspetti che hanno caratterizzato le loro condizioni di vita, di lavoro e di lotta. Nel tempo trascorso in archivio abbiamo ripercorso alcuni dei dibattiti, dei termini chiave e delle originali tecniche organizzative che hanno caratterizzato i decenni ‘60 e ‘70, anni che come abbiamo visto hanno segnato il passaggio epocale a un nuovo livello di tecnologizzazione del lavoro. Il nostro girovagare tra i numerosi ritagli di giornale e i dattiloscritti è stato contemporaneamente una ricerca di strumenti di lettura del presente.

Un presente che abbiamo poi iniziato a mappare attraverso una serie di interviste approfondite e semi-strutturate con quindici lavoratori impiegati in settori professionali diversi, ma tutti accomunati da uno stretto rapportarsi con le tecnologie digitali come parte della loro esperienza lavorativa. Siamo estremamente grate a tutt* coloro che hanno dedicato del tempo a parlare con noi, condividendo storie a volte difficili sulla propria vita lavorativa e sui rapporti con colleghi, clienti e capi (spesso algoritmici). Queste conversazioni sono state ulteriori punti di ingresso nel panorama in ebollizione del lavoro su piattaforma e della gig economy.

In Italia (INAP) ci sono oltre 570.000 lavoratori su piattaforme digitali, l'1,3% della popolazione nazionale. Si tratta di rider, fattorini, formatori di AI, compilatrici di dati, creatrici di contenuti, lavoratori del sesso e molti altr*. Il 50,7% di loro è finito in questo tipo di lavoro perché non aveva altre alternative. Per il 48% di loro, il lavoro su piattaforma è la principale fonte di reddito.

Cosa emerge dalla giustapposizione tra storie passate e presenti che descrivono l’ambiente di lavoro e il suo impatto sulla salute?

Innanzitutto, abbiamo trovato molte linee di continuità, a volte sorprendenti. Non solo i ritmi ossessivi del lavoro, ma anche la stanchezza per gli effetti della tecnologia sulla salute psichica e fisica; una descrizione del lavoro sempre più “scriptata” o coreografata, in cui non solo i compiti, ma anche i comportamenti e i movimenti sono meticolosamente monitorati; la ricerca di modi per espandere le lotte al di là dei luoghi di lavoro, per includere richieste relative alla cura dell’ambiente e alla riorganizzazione della riproduzione sociale; la volontà di politicizzare il ruolo degli esperti, percepiti come distanti e inconsapevoli delle esperienze reali dei lavoratori. Ma abbiamo anche trovato alcune spaccature, che segnano linee di discontinuità. Ad esempio, la separazione tra i corpi al lavoro e le conseguenze che l’organizzazione spaziale e temporale contemporanea del lavoro sta avendo su una solidarietà sociale sempre più debole. L’isolamento e la solitudine sono aumentati molto nei racconti contemporanei (come ha detto uno dei nostri intervistati, Cadmioboro: “siamo tutti soli”).

Come le Leboline, le lavoratrici e i lavoratori che abbiamo intervistato si trovano in un panorama tecnologico molto “giovane”. Ad esempio, Angelo Junior Avelli ci ha ricordato che l’introduzione delle piattaforme di food delivery in Italia risale solo al 2015, e un solo anno di distanza assistiamo già alla prima azione di sciopero nel settore da parte dei lavoratori di Foodora, seguita nel 2017 da molte altre mobilitazioni, tra cui quella di Deliveroo, che ha portato all’approvazione della legge n. 128 nel 2019, una legge che istituisce alcune misure di tutela per i rider e altri lavoratori delle piattaforme, tra cui una copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’introduzione di un salario di base. Questo fa il paio con le storie che Luigi Firrao ha ascoltato dalle operaie della Lebole intervistate nel 1967 e nel 1969, le quali ebbero bisogno di un po’ di tempo per organizzare i loro sforzi e formulare richieste controi nuovi ritmi di sfruttamento dettati dal metodo MTM.

Tuttavia, la diffusione di una precisa comprensione dei meccanismi che organizzano il lavoro digitale (e, di conseguenza, una consapevolezza politica) è molto disomogenea tra chi vi lavora oggi. Emerge una fatica a trovare luoghi comuni (virtuali o nella vita reale) dove condividere le proprie conoscenze. Non è un caso che il gruppo più visibile, quello dei rider, condivida anche una maggiore visibilità negli spazi pubblici e possibilità di incontri personali, rispetto a molti altri tipi di lavoro su piattaforma.

Attualmente stanno emergendo una serie di pratiche di lotta e resistenza all’interno e al di fuori delle piattaforme, dalle azioni di sciopero a strategie individuali adottate per rallentare i ritmi e aggirare i controlli. Stanno prendendo piede anche forme di autogestione e co-proprietà all’algoritmo, come nelle sperimentazioni portate avanti dal movimento delle piattaforme cooperative (platform cooperativism). Inoltre c’è chi, i sta invocando nuove forme di sabotaggio luddista, in continuità con quanto accadde durante i primi tempi della rivoluzione industriale. Altri ancora individuano nel reddito di base universale e incondizionato l’unica misura in grado di restituire alla classi subalterne il potere di rifiutare condizioni di lavoro pericolose e umilianti. Altri ancora si stanno impegnandoi in nuove forme di sindacalizzazione, come in recenti tentativi presso Amazon, Apple e Deliveroo. Infine, c’è chi vede la necessità di affrontare una trasformazione più radicale dell’infrastruttura digitale che regola non solo il lavoro, ma, in modo sempre più ubiquo, la maggior parte degli aspetti della vita. È necessaria una riprogettazione sostenibile del settore tecnologico, che tenga conto sia del suo impatto ambientale che psicologico. Sullo sfondo dell’economia di piattaforme si agitano sperimentalismi di ogni tipo, non semplicemente riducibili a un chiaro antagonismo, ma che abbracciano strategie più oblique di resistenza e sopravvivenza. Piuttosto che speculare sulle direzioni future che queste e altre proteste contribuiranno a delineare, desideriamo concludere questo zine e riflessione ancora aperta condividendo la nostra convinzione, maturata in questi mesi di ricerca, sull’importanza fondamentale di continuare a tenere traccia, in questa congiuntura politica, delle reciproche implicazioni e riconfigurazioni di infrastrutture del welfare e tecnologia.

doc⁄Quando un cervello elettronico è 'assunto' al posto degli operai

Quando un cervello elettronico è “assunto” al posto degli operai

by Diamante Limiti

Lanerossi Schio: An article describing what happens in a large textile industry when IBM reorganizes the entire production cycle: increases production is accompanied by decreases employment and falling family wages - How do workers react?

Article from Fondo Luigi Firrao: Diamante Limiti, 0101. bib⁄Quando un cervello elettronico è "assunto" al posto degli operai

doc⁄Più posto per le macchine e sempre meno per gli operai

Più posto per le macchine e sempre meno per gli operai

by Piero Campisi

An article addressing the rising unemployment resulting from the reorganization of work and “technological investment”. Examples from the RIV and FIAT in Turin, who are hiring but to such an extent that they would not even cover the renovations of the last two years. The realization is that there is no entrepreneurial drive capable of absorbing manpower.

Article from Fondo Luigi Firrao: Piero Campisi, 0101. bib⁄Più posto per le macchine e sempre meno per gli operai

doc⁄La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale

La maggioranza deviante. L’ideologia del controllo sociale totale

by Franco Basaglia and Franca Basaglia Ongaro

«Modern population - writes the American psychiatrist Jurgen Ruesch quoted in this book - is made up of a central group that includes government, industry, finance, science, engineering, army and education. A circle of consumers of goods and services revolves around this nucleus. On the periphery there are also the marginalized who have no significant function in our society … " The problem of the dropout, of the deviant, of the one who does not want to belong or who cannot fit in, of the misfit for whom social constraints is too tight, therefore expands to the paradox of a sort of universal deviance. This problem and the ideology that governs it constitute the theme of this book, published for the first time in 1971.

Book:

Franco Basaglia & Franca Basaglia Ongaro, 2010. bib⁄La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale. Dalai Editore.

doc⁄Counterproductive. Time Management in the Knowledge Economy

Counterproductive. Time Management in the Knowledge Economy

by Melissa Greg

As online distractions increasingly colonize our time, why has productivity become such a vital demonstration of personal and professional competence? When corporate profits are soaring but worker salaries remain stagnant, how does technology exacerbate the demand for ever greater productivity? In Counterproductive Melissa Gregg explores how productivity emerged as a way of thinking about job performance at the turn of the last century and why it remains prominent in the different work worlds of today. Examining historical and archival material alongside popular self-help genres—from housekeeping manuals to bootstrapping business gurus, and the growing interest in productivity and mindfulness software—Gregg shows how a focus on productivity isolates workers from one another and erases their collective efforts to define work limits. Questioning our faith in productivity as the ultimate measure of success, Gregg’s novel analysis conveys the futility, pointlessness, and danger of seeking time management as a salve for the always-on workplace.

Book: Melissa Gregg, 2018. bib⁄Counterproductive